Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 298
La reputazione sai, è come il vento
Ci vuole una speciale forma di coraggio per resistere all’essere oggetto di pettegolezzi. Ma oggi siamo tutti oggetto di pettegolezzo perché il nostro pianerottolo è il mondo
La storia è donna
La storica dell'arte Janina Ramirez ribalta le narrazioni del Medioevo. E svela il contributo femminile spesso sconosciuto
Nonno Oscar L’importanza di chiamarsi Wilde
Tra segreti e scandali, Merlin Holland racconta la storia di una famiglia che ha cancellato il suo cognome
Non serve (quasi) uno scrittore per vincere il Premio Strega
Una critica, anche sociologica, di vincitori e cinquine degli ultimi 20 anni. Le opere sono esaminate con una acribia divertente e spietata
L’occhio-mente di Italo Calvino
In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile
Grandi donne in piccoli laboratori
Nel 1992 il Mit negò più spazio alla sua ricercatrice Nancy Hopkins per le taniche dei pesci. È quello che più o meno succede anche adesso
Il re magio Eduardo De Filippo
Il saggio di Marco Campedelli analizza il fremito religioso che vibra nelle opere del maestro, da “Natale in casa Cupiello” alla “Marturano”
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
Un grande passato dietro di noi. Solo la gratitudine vince il rimpianto
Si può accogliere ciò che è stato come una possibilità nuova e non come una maledizione. Occorre essere grati nei confronti delle generazioni precedenti e di ciò che abbiamo vissuto.