Case senza segreti, che urlano
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 29
La Certosa di Parmа Fate attenzione ai donghi o finirete nei guai
Un romanzo amato resta sempre lo stesso a ogni lettura, anche in periodi diversi della nostra vita? I libri cambiano con noi?
Per girare un capolavoro serve un romanzo mediocre
Dal thriller di Bloch passato inosservato, Hitchcock ha tratto una delle pellicole più famose della storia
La rivoluzione di Jung
Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo
Emanuele Trevi La letteratura non guarisce ma c’è Goethe dietro l’individuo totale di Jung
Lo scrittore sull'incontro con la psicoanalisi e sui rapporti tra inconscio e creazione
L’imprevedibile va fatto accadere
Con un cambio di prospettiva, ciò che sfugge al controllo può diventare arricchimento dell'esperienza
Meno cose e zero debiti
I sani principi della “vita minuscola”
Ricomincia il lungo, strano viaggio
Citiamo la famosa frase dei Grateful Dead che sessant’anni fa fondarono l’immaginario della psichedelia nata con gli esperimenti sull’Lsd di Albert Hofmann. Oggi, in un mondo in crisi, quel movimento si riscopre. Senza eccessi, senza utopie, con giudizio
Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica
Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche
L’inizio del linguaggio (anche degli animali)
Alcuni studiosi hanno documentato che primati non-umani, in particolare i bonobo, ma pure gli orangotanghi, sono in grado di combinare suoni dai significati diversi. La ricerca continua