Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 29
Da giovane lavoravo in pellicceria
Il memoir di Uwe Timm rievoca il suo apprendistato in un mondo scomparso Ma soprattutto l'amore per la lettura
Il favoloso Giappone di Amélie
Nothomb torna nel Paese dove ha vissuto da bambina. Tra colori e contraddizioni incarnate dalla sua compagna di viaggio
Il coraggio è la virtù dei giusti e non richiede eroismo
La responsabilità è alla portata di tutti ed è nostro dovere esercitarla Non ha niente di epico e ci permette di batterci per i nostri valori comuni
La bufala del merito
Il merito declinato come meritocrazia è diventato ormai un vero dogma della nuova religione del nostro tempo, cioè quella del business e del consumo, una religione che ha soppiantato in Occidente il cristianesimo.
Il futuro dei femminismi passa dal confronto, non dall’esclusione
Dagli anni Sessanta ad oggi, i femminismi sono cambiati, incoraggiando il confronto e il dibattito interno ed esterno. Oggi questo insegnamento è più importante che mai, non solo per i movimenti femministi, ma per l’epoca in cui ci troviamo a vivere.
Ma che cazzo sta succedendo in America? (Terza parte)
Quando l’uomo delle uova non vedrà sul suo conto corrente la pensione che riceve il quarto mercoledì di ogni mese, o, se non ha un conto in banca e andrà all’ufficio locale solo per scoprire che quell’ufficio non c’è più, forse allora scenderà davvero in piazza
Perché l’ altruismo alla fine ci conviene
Teorie sociali. Un documentario può servire a far conoscere a un pubblico più ampio lo scienziato Robert Trivers, padre della psicologia evoluzionistica, e le sue teorie più interessanti quali l’autoinganno come strategia adattativa
La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere
L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti
Se l’allargamento è un piano inclinato
Le sfide dell’Europa. Sylvie Goulard esamina l’ipotesi di ampliamento dell’Unione europea che presuppone un radicale ridisegno delle regole di governance pena l’ingovernabilità e l’indebolimento dell’istituzione