• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 218

Home / Cultura
17.02202417 Febbraio 2024

Tutti ciechi davanti alla fine

Di Maurizio CiampaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Catastrofi, Cultura

Quanto più la fine incalza, tanto più si stenta a prenderne coscienza

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Quale agricoltura?

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Ambiente, Cultura

L’orizzonte è il bene comune

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Chi ha paura del bosco?

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Naturalismo, Psiche

Sempre più persone provano disgusto, ansia, perfino odio per il mondo naturale. Questa “biofobia” è dannosa non solo per la loro salute, ma anche per gli ecosistemi. Per fortuna i rimedi ci sono, e uno è la scuola.

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Perché sono tutti pazzi per la filosofia

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Filosofia

Sossio Giametta (1929-2024). Nella sua ultima raccolta di saggi, l’intellettuale scomparso nei giorni scorsi ripercorre il pensiero dei suoi maestri con originalità. Ecco la sua introduzione al libro

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Lo strano imprenditore di nome Gesù Cristo

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione

Fede & denaro. Un libro a cura di Rudolf Coim e Cristian Mendoza riprende in mano i temi relativi a Bibbia e profitto. Argomenti che ingenerano ancora confusione e paradossi e che hanno bisogno di chiarezza

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’epopea dei montanari che resistettero ai Savoia

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

I Valdesi. Le origini medievali, l’adesione alla Riforma protestante nel 1532, la lotta per sopravvivere. Nel 1848 il re Carlo Alberto concesse l’eguaglianza civile

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’inversione dei simboli tra Occidente e Oceania

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Il tatuaggio racchiude una pluralità di storie e sguardi sull’umano

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’acrobazia di Barnes Tre biografie per fare un romanzo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autore racconta Neil, bi-divorziato, già attore e coltivatore di funghi; poi Giuliano l’Apostata, su cui Neil scrive una tesina; infine l’Elizabeth Finch del titolo, insegnante di Neil e studiosa dell’imperatore. Un azzardo salvato dallo stile

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’eterna questione meridionale

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Meridione, Recensione, Saggio, Storia

Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

Nella prigione del corpo

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy