Quanto più la fine incalza, tanto più si stenta a prenderne coscienza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 218
Quale agricoltura?
L’orizzonte è il bene comune
Chi ha paura del bosco?
Sempre più persone provano disgusto, ansia, perfino odio per il mondo naturale. Questa “biofobia” è dannosa non solo per la loro salute, ma anche per gli ecosistemi. Per fortuna i rimedi ci sono, e uno è la scuola.
Perché sono tutti pazzi per la filosofia
Sossio Giametta (1929-2024). Nella sua ultima raccolta di saggi, l’intellettuale scomparso nei giorni scorsi ripercorre il pensiero dei suoi maestri con originalità. Ecco la sua introduzione al libro
Lo strano imprenditore di nome Gesù Cristo
Fede & denaro. Un libro a cura di Rudolf Coim e Cristian Mendoza riprende in mano i temi relativi a Bibbia e profitto. Argomenti che ingenerano ancora confusione e paradossi e che hanno bisogno di chiarezza
L’epopea dei montanari che resistettero ai Savoia
I Valdesi. Le origini medievali, l’adesione alla Riforma protestante nel 1532, la lotta per sopravvivere. Nel 1848 il re Carlo Alberto concesse l’eguaglianza civile
L’inversione dei simboli tra Occidente e Oceania
Il tatuaggio racchiude una pluralità di storie e sguardi sull’umano
L’acrobazia di Barnes Tre biografie per fare un romanzo
L’autore racconta Neil, bi-divorziato, già attore e coltivatore di funghi; poi Giuliano l’Apostata, su cui Neil scrive una tesina; infine l’Elizabeth Finch del titolo, insegnante di Neil e studiosa dell’imperatore. Un azzardo salvato dallo stile
L’eterna questione meridionale
Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche
Nella prigione del corpo
Ivana Bodrožić. «Figli, figlie» ritrae tre persone differentemente ingabbiate nell’immagine che hanno gli altri di loro: perché donne, lesbiche o transessuali