• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 218

Home / Cultura
14.04202414 Aprile 2024

Perdere l’Antropocene

Di Matteo MeschiariIn Cogito Ergo SumTags Antropocene, Antropologia, Cultura

Coltivare una nostra “territà” in alternativa a un Antropocene senza vie d’uscita

00
Leggi tutto
14.04202414 Aprile 2024

Sul Ramadan a scuola

Di Mauro PirasIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Religione, Scuola

Garantire il diritto all’istruzione e la libertà religiosa, senza violare il carattere laico delle istituzioni. Ma occorre adottare soluzioni pragmatiche ed evitare interpretazioni fuorviant

00
Leggi tutto
14.04202414 Aprile 2024

Peter Sloterdijk: spegnere un pianeta in fiamme

Di Antonio LucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Secondo Sloterdijk le vie per attuare questa lotta di classe ambientale sono due: la creazione di una nuova “coscienza di classe”  o la lotta armata contro le élites ecocide

00
Leggi tutto
14.04202414 Aprile 2024

Lucentini senza Fruttero

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il ricordo di Franco Lucentini è legato soprattutto ai libri di successo che ha scritto in coppia con Carlo Fruttero. Ma guardando oltre ai bestseller, si scopre un’opera personalissima, popolata di personaggi sbandati e con la profondità della grande letteratura. Ignorata dalla critica, merita oggi di essere riscoperta.

10
Leggi tutto
14.04202414 Aprile 2024

Con Giona la sapienza s’impara all’ombra effimera del Qiqajon

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Nel ventre della parola/9 - Il secondo riparo, dato da Dio, riporta il profeta alla propria vocazione

00
Leggi tutto
13.04202413 Aprile 2024

«Non me la sento di vaccinare Giulia…»

Di Mario CardanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pregiudizio, Salute, Vaccini

Chi non vaccina i propri figli rimane una minoranza ma, nella partita della salute pubblica, gioca un ruolo cruciale. Conoscere gli argomenti dei genitori scettici aiuta a definirne la cifra

00
Leggi tutto
13.04202413 Aprile 2024

Come combattere il pregiudizio

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Pregiudizio

Abituatevi ad ascoltare e coltivate i dubbi. Non date nulla per scontato. E ricordate le parole di Einstein: "È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio"

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Un’umanità che corre verso l’apocalisse

Di Niccolò ScaffaiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocene, Cultura, Pandemia, Recensione

Antropocene. Dieci anni dopo torna «La sesta estinzione» di Elizabeth Kolbert con un nuovo «Epilogo» dove prevale il senso della fine del pianeta Terra. E la responsabilità è tutta nostra

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Guardarsi allo specchio con la specie estinta

Di Giorgio ManziIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Antropologia, Cultura, Paleontologia

Paleoantropologia. Giorgio Manzi racconta la storia prima della storia: la nostra antenata Lucy, di tre milioni di anni fa, e i Neandhertal con i quali confrontarci per capire meglio chi fossero loro e chi siamo noi

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Quando Patti cantava alla festa dell’Unità

Di Jacopo TomatisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Politica, Recensione

Epica rock. Nel 1979 il Pci cominciò a organizzare eventi musicali per avvicinarsi ai giovani e volle Smith a Bologna e Firenze. Plastino nel suo bel libro «Rumore rosso» spiega il fenomeno come uno scontro sull’egemonia politica e culturale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • …
  • 911

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy