La fiducia è una luce, che bisogna accendere anche correndo qualche rischio di restare delusi. E non va sciupata: si conquista nel tempo, ma si perde in un attimo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 214
Thomas Bernhard: il dolore e la neve
Perdersi nel vuoto esistenziale
La crisi di Giona: quando un «no» è solo un «sì» detto diversamente
Nel ventre della parola/2 - La vocazione e le prove alle quali "non si può" sottostare
L’esempio prima di tutto
La violenza non è mai educativa
Il mio romanzo per noi sopravvissuti
Michael Cunningham narra in «Day» una famiglia un po’ atipica in tre giorni precisi: prima, durante e dopo la pandemia. «Il Covid si potrà dimenticare, l’amore e la perdita no». E gli Usa? «Temo Trump, ma credo che non sarà rieletto»
Il secolo nero di James Baldwin dura 12 mesi
L’autore afroamericano nacque il 2 agosto 1924: gli Usa lo celebrano, in Italia eventi e riedizioni dei libri
La scimmia clonata cambia la scienza
In Cina è stata sperimentata una tecnica rivoluzionaria: il macaco ReTro apre la strada a prospettive importanti sul piano degli interventi terapeutici e della fecondazione assistita
Un futuro eterologo
In un’Italia dove la natalità è da lungo tempo in netto declino, cresce il ricorso delle coppie alla Procreazione medicalmente assistita. Aumenta soprattutto la pratica di utilizzare gameti di donatori esterni, anche perché garantisce una maggiore probabilità di diventare genitori
Oltre la mistica della maternità
Per Adriana Cavarero essere madre non è soltanto concepimento, gravidanza e parto ma anche nutrimento del nuovo nato, del figlio ricevendone necessità e piacere, furia ed estasi
La paura è Giano bifronte e ha anche molti occhi
Psicologia sociale. Roberto Escobar scandaglia tra le pieghe della nostra umanità, partendo dai classici