Le lotte delle donne, ogni volta che sono passate per una mediazione con le istituzioni, sono state depotenziate. È quello che è accaduto con la legge 194 che, pur avendo depenalizzato l’aborto, permette oggi al nuovo governo di caldeggiare associazioni pro vita nei consultori. Più che immaginare nuovi diritti, occorre forse pensare a nuovi modi per tutelare quelli che già esistono.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 214
Giacomo Matteotti fa ancora paura
Un grande combattente, solitario
L’attualità dell’antifascismo
Depotenziare il significato della Liberazione. Un estratto del libro 25 APRILE
La maleducazione è un veleno: crea problemi al cuore e danni alla pressione
I risultati di una ricerca americana collegano la cafonaggine alla salute. Mettendo in fila i danni che provoca
Il doppio valore di una promessa mantenuta
Ogni promessa è un debito, recita un saggio proverbio popolare
Educare all’imprevedibilità: abitiamo una nuova natura
Sociologo e filosofo, Piero Dominici riflette sul tema della complessità e sull’Intelligenza artificiale.
L’etica degli Alberi Conversione ecologica dell’umanità
Il rapporto con gli alberi, con i boschi, con il mondo naturale continua oggi in modi contraddittori. Ne parliamo con Davide Pettenella, docente di Economia e politiche forestali all’Università di Padova, e con Mauro Bossi, gesuita, oggi residente a Nairobi, specializzato in studi di politiche climatiche e di etica ambientale.
Milano nera, senza legami sociali
Homo oeconomicus. Emanuela Fornari, Alessandro Robecchi e Piero Colaprico riflettono sul capitalismo: preso da annientamento, perde ogni vena produttiva
Superare il paradigma del tu perdi e io vinco
Nuovi mondi. Per la prima volta nella sua storia l’umanità è obbligata a uscire dall’età della guerra e dello sfruttamento incondizionato dell’ambiente. Perché l’epoca dei giochi a somma zero è finita
Progettiamo un condominio eco-sociale
Il tradizionale welfare state va profondamente riformato. Bisogna assicurare la garanzia universale di alcuni servizi di base (acqua, abitazione, sanità, istruzione, trasporti) e sviluppare una «cittadinanza verde», operando in sinergia tra i diversi livelli istituzionali