Un sentimento rimosso nella società dell’apparire. Incompatibile con il narcisismo. Come diceva Victor Hugo: "È l’epidermide dell’anima”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 191
Il redditometro all’esame dello psicologo
Michael Tomasello: «la scelta morale è sempre individuale. Ridistribuire la ricchezza? La sfida è trovare il giusto equilibrio tra un’equità basata sul merito e un’equità basata sul bisogno»
L’Occidente è invaso da populisti viscerali
Visto dall’Argentina- Eduardo Sacheri pubblica un romanzo sugli anni che precedettero la dittatura. Che cosa successe? E oggi? Un filo unisce Milei, Trump e il Vecchio Continente
Ho divorziato e mi risposo
Il record di seconde nozze nell'età del disaccoppiamento consapevole
Copa 71, per le donne calcio di punizione
Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente
L’intelligenza vegetale parla all’economia
Il capitalismo green cambia colore, ma nel suo profondo resta ancora troppo simile a quello del secolo scorso
Immergersi nel senso della natura
Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza
Pasta tricolore, c’è vita dopo l’orrore
Al consumatore italiano, farfalle, tagliatelle e altri formati che imitano la bandiera sono sempre stati indigesti. Viene acquistata dai turisti che vogliono prendere un souvenir senza sapere che da noi nessuno la mangia
Una pianta per amica
La narrativa sul cambiamento climatico è spesso ansiogena e poco efficace. “Ripartiamo dal verde più vicino a noi”, e l'invito del biologo Stefano Mancuso
Inventare il futuro (che è catastrofico)
John von Neumann. Le sue ricerche hanno spaziato dalla matematica alla bomba atomica, dalla teoria dei giochi, ai computer. La mente più geniale di un’epoca di geni, presagì la crisi climatica convincendosi che si andava verso l’estinzione