• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 18

Home / Cultura
04.0720254 Luglio 2025

Céline, amico mio

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Cronache di baldorie geniali Il pittore Henri Mahé praticò sistematicamente, appassionatamente la «brinque bale», versione dionisiaca della «flânerie». La condivise sulla Senna con un’umanità irregolare e la narrò mettendo al centro la figura del grande scrittore

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Due mondi tra amore e guerra

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Isabel Allende torna alle atmosfere dei suoi romanzi più famosi per regalarci un altro personaggio femminile libero e indomito maestre

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Giù, giù, nei sotterranei del padre

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Attraverso un fratello e una sorella, Piero Salabè discende dentro il ventre infero di Roma, sfuggendo alle ovvietà care all’immaginario collettivo. L’orizzonte, piuttosto, sono le architetture narrative di Cartarescu ,Gospodinov e Tokarczuk

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Gobetti e Montale fra la lotta e la stasi

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

Per Luigi Einaudi l’antifascista è l’emblema della reazione «al vivere quieto e tranquillo» somministrato dai nuovi poteri e per Montale la dignità del negarsi e del chiudersi

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

I mondi capovolti delle contro mappe

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Geografia, Recensione

Matteo Meschiari raccoglie le geografie di popoli lontani nello spazio e nel tempo. Ne nasce un atlante in 111 tavole basato sui legami e non sulle gerarchie, sui viaggi e non sulle barriere. L’Occidente non è—non è più—un paradigma

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

La de-creazione di Weil e Francesco

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Spiritualità

Vite parallele. Il saggio di Sabina Moser designa la sintonia/simpatia fra la scrittrice e il Santo: si tratta dell’abbandono totale in Dio una volta lasciato ogni egoismo e ogni possesso per essere colmati dalla realtà divina infinita ed eterna

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Inseguendo l’attimo fuggente

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Vita

La vita non ci dà tregua? Per Schnapp l’equazione tra esistenza e movimento fa parte da sempre del pensiero occidentale. Ma stiamo esagerando

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

E poi il facitore se n ’è andato

Di Chiara FenoglioIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

Le radici ebraiche, la formazione cattolica, l’Alto Adige, Lotta Continua, la fondazione dei Verdi, la solidarietà, l’Europa: Alessandro Raveggi abbraccia la vita da romanzo di Alexander Langer, morto proprio 30 anni fa, per interrogarci tutti

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Il fiume Reno è nostro padre

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione

Il giornalista e scrittore olandese Mathijs Deen ci fa scoprire tutto, ma proprio tutto sul corso d’acqua che unisce tanta Europa

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Noi come Thoreau tutti soli sul lago

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La canadese Helen Humphreys ha dedicato un romanzo alla vita dell’autore di «Walden»: «Per due anni visse nella natura, una lezione ancora valida»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 879

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Anche con una gamba si va lontano

Tre delitti a Trieste Indagano i tarocchi

Il Giappone non ha più confini

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy