• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 18

Home / Cultura
18.04202518 Aprile 2025

Due come loro tra Messico e nuvole

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Quando l’amore naufraga

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Caso editoriale internazionale, il romanzo di Stephanie Bishop racconta a ritroso luci e ombre di un matrimonio tra artisti

00
Leggi tutto
13.04202513 Aprile 2025

Contro la felicità

Di Barbara FrandinoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Felicità

Oggi la felicità è forse la merce più pervasiva della nostra economia e uno degli strumenti più efficaci dell’ipercapitalismo per alimentare se stesso.

00
Leggi tutto
13.04202513 Aprile 2025

Così il vento di Facebook ha alimentato il populismo. Cosa è andato storto?

Di Riccardo LunaIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Democrazia, Social media

Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia

00
Leggi tutto
13.04202513 Aprile 2025

Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro

Di Annalisa CuzzocreaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Intervista, Scenari

Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico

00
Leggi tutto
12.04202512 Aprile 2025

Così scoprimmo che auto e tv non sono tutto

Di Emanuela ScarpelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Qualità della vita

All’inizio bastava il cibo. Poi l’idea di «qualità della vita» si è evoluta oltre i beni materiali

00
Leggi tutto
12.04202512 Aprile 2025

Gli immigrati in catene e la normalità del male

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Immigrazione

Il manifesto della nuova disumanità

00
Leggi tutto
12.04202512 Aprile 2025

Cittadini-soldati contro Big Tech

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Tecnologia

Viviamo un tempo accelerato, segnato da una relazione perversa tra tecnologie digitali e Stati sempre più autoritari. La studiosa Asma Mhalla dedica un saggio a questa Tecnopolitica (e ai suoi rischi). «Per controbilanciarla serve il Big Citizen, consapevole di combattere una guerra invisibile, costante, a manipolazione e propaganda»

00
Leggi tutto
12.04202512 Aprile 2025

Così l’odio è diventato la risposta immediata

Di Anna FoaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Odio

La risposta come reazione aggressiva sta diventando sempre più diffusa, con l’aiuto anche dei social in cui i commenti si caratterizzano sempre più ostili e intolleranti.

00
Leggi tutto
12.04202512 Aprile 2025

Basta con la vendetta o non ci sarà futuro

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Israele, Scenari

Lo scrittore Roy Chen racconta da Tel Aviv i lutti, il boicottaggio, il suo dolore per le vittime di Gaza. «Il dialogo dovrà essere riaperto, riconoscendo in primo luogo le colpe reciproche»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

Il governo italiano non ama più l’Europa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy