Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 18
Quando l’amore naufraga
Caso editoriale internazionale, il romanzo di Stephanie Bishop racconta a ritroso luci e ombre di un matrimonio tra artisti
Contro la felicità
Oggi la felicità è forse la merce più pervasiva della nostra economia e uno degli strumenti più efficaci dell’ipercapitalismo per alimentare se stesso.
Così il vento di Facebook ha alimentato il populismo. Cosa è andato storto?
Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia
Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro
Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico
Così scoprimmo che auto e tv non sono tutto
All’inizio bastava il cibo. Poi l’idea di «qualità della vita» si è evoluta oltre i beni materiali
Gli immigrati in catene e la normalità del male
Il manifesto della nuova disumanità
Cittadini-soldati contro Big Tech
Viviamo un tempo accelerato, segnato da una relazione perversa tra tecnologie digitali e Stati sempre più autoritari. La studiosa Asma Mhalla dedica un saggio a questa Tecnopolitica (e ai suoi rischi). «Per controbilanciarla serve il Big Citizen, consapevole di combattere una guerra invisibile, costante, a manipolazione e propaganda»
Così l’odio è diventato la risposta immediata
La risposta come reazione aggressiva sta diventando sempre più diffusa, con l’aiuto anche dei social in cui i commenti si caratterizzano sempre più ostili e intolleranti.
Basta con la vendetta o non ci sarà futuro
Lo scrittore Roy Chen racconta da Tel Aviv i lutti, il boicottaggio, il suo dolore per le vittime di Gaza. «Il dialogo dovrà essere riaperto, riconoscendo in primo luogo le colpe reciproche»