• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 171

Home / Cultura
22.06202422 Giugno 2024

La lingua magica

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il titolo dice molto: «Storia di mia vita». Con il «di», non «della». L’autore, Janek Gorczyca, è un polacco che dal 1998 ha vissuto a Roma da senzatetto. La sua patria è la strada, ma lo è anche l’italiano sgrammaticato con cui scrive

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Credetemi, è il crime il vero romanzo sociale

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura, Razzismo

S.A. Cosby torna sulla indelebile scena del crimine degli Usa: la questione razziale. «Noi neri siamo invisibili, se va bene; vittime, se va male, di chi dice che i nostri diritti valgono meno»

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

L’isola magica

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi

Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Il bambino e il prof anti-woke

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno è una satira contro il politicamente corretto. Con un occhio ai classici e a Woody Allen

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Il sogno numero 3 di Mr Dickens

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in una nuova traduzione Nicholas Nickleby terzo romanzo del grande scrittore: un teatro di drammi e gag dallo stile inconfondibile

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

E Volf diventa Willy: l’ebreo inquieto di Singer

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce per la prima volta in Italia un breve, delizioso romanzo di Israel Joshua, fratello maggiore di Isaac Bashevis. Lo Stato di Israele non è ancora nato, ma questoeroe sembra possedere le caratteristiche tipiche del futuro cittadino israeliano

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Friedrich nostro fratello romantico

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Arte, Cultura

250 anni fa nasceva il pittore tedesco che portò sulla tela la solitudine esistenziale dell'essere umano. Quei tormenti di ieri, lo Sturm und Drang, sono gli stessi di oggi punto per questo lo riscopriamo guardandoci come in uno specchio

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistolario, Letteratura, Recensione

Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Kafka, l’identità è liquida

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

Non manda messaggi, è generoso con gli altri e spietato con sé, manifesta una radicale non appartenenza... A cent’anni dalla morte (il 3 giugno) e dopo avergli dedicato già alcune pagine («I fattori K» del 7 aprile) torniamo sullo scrittore che è necessario leggere oggi

00
Leggi tutto
22.06202422 Giugno 2024

Kosmàs Politis. Nostalgia dell’Iliade nel Novecento dei giovani greci L’amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre

Di Matteo NucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Letteratura, Recensione

L'amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy