L’ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini «possono». Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un’utopia. È una scelta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 160
Il liberalismo politico di John Rawls: tolleranza, “consenso per intersezione” e “dovere di civiltà”
In una società liberale, la sfera dei valori privati e quella dei valori pubblici devono rimanere distinte. I critici della teoria della giustizia di Rawls hanno evidenziato la mancanza di questa separazione. Consapevole di tale limite, Rawls ha sviluppato il concetto di “liberalismo politico”
A cosa porta la polarizzazione degli schieramenti
Quanto avvenuto nelle ultime settimane documenta come Francia e Stati Uniti siano oggi Paesi spaccati in due. Politicamente e culturalmente. Ma le sfide di oggi chiedono risposte condivise
Jeff Bezos, il bottegaio dell’universo
Jeff Bezos è uno degli uomini più ricchi del mondo. Ha iniziato vendendo libri ed è diventato il più grande rivenditore al dettaglio della storia umana. Oggi le sue ambizioni sono sconfinate: l’espansione continua, la conquista dello spazio e la sconfitta della morte.
Vox clamantis in condominio: “L’amica geniale” libro del secolo per il «New York Times»
Il primo posto di Elena Ferrante nella classifica dei 100 migliori libri del secolo ha fatto scoppiare, in Italia, un putiferio di reazioni. Tra detrattori indignati e sostenitori che gioiscono a sproposito, abbiamo assistito alla manifestazione del tipico spirito italiano, intrappolato dentro logiche condominiali.
Hannah Arendt contro la tirannia delle parole
La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole
Se Trump confonde Dio con la fortuna
Dietro le parole del Tycoon, subito dopo essere scampato all’attentato, c’è la lotta millenaria tra chi crede nel Caso e chi nella Provvidenza.
La Scienza del Male
La “Scienza del Male” è il secondo scritto della trilogia “La Questione del Male”.
Il primo, già pubblicato, tratta la “Questione del Male in quanto tale” e il terzo, a seguire, la “Clinica della psicopatologia, quando il Male entra nella stanza d’analisi”.
I lapsus di Biden
L'analisi delle défaillance cognitive del presidente americano
Del buon uso delle lacrime
L’emersione del velo di lacrime, ma anche del rossore, del sudore dice che nel corpo traspare qualcosa che nell’anima si muove