• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 160

Home / Cultura
27.09202427 Settembre 2024

Amore, paura e delirio a Mexico City

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Una passione gay, un giovane uomo in affitto, la ricerca dell’ayahuasca: torna Queer di Barrowghs. Storia on the road trasposta al cinema da Guadagnino

00
Leggi tutto
27.09202427 Settembre 2024

Londra, una città da romanzo

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrew O’Hagan, già ghost writer di Julian Assange, racconta il dramma e l'orrore. Ma con un tono da commedia

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Da cosa nasce la proprietà privata e quali sono i diritti di chi ne rimane escluso?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Proprietà

Una società giusta è una società che, partendo da una situazione giusta, si è evoluta attraverso acquisizioni e trasferimenti legittimi

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

La religione torni a parlare agli esseri umani con la Madonna di Dante, non dei veggenti

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Credulità, Cultura, Religione

Nella Bibbia Maria è una figura marginale, eppure nei secoli è diventata linfa vitale del cristianesimo. Perché dà speranza, non perché manda messaggi. Altrimenti avrebbe avuto ragione Marx.

10
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

La crisi è l’essenza della modernità

Di Alessandra TarquiniIn Cogito Ergo SumTags Conflitto, Cultura, Modernità

La Rivoluzione francese ha aperto un’epoca di conflitti sull’identità dell’Occidente. Molti oggi ne prevedono l’inevitabile caduta. Ma forse si tratta solo del disagio che proviamo dinanzi ai continui cambiamenti di una società in evoluzione

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Papa Francesco: leggere per credere

Di Mario BarenghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Lettura

Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri: in primo luogo i nostri genitori e poi quelli che ci stanno accanto; la letteratura apre all’infinito questa possibilità d’interazione con gli altri e ci arricchisce, perciò, infinitamente

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Il veleno della maldicenza e la sua potenza distruttiva

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Con la viralità del web, la più bugiarda delle parole può fare danni enormi. Per scansare la tentazione della maldicenza c’è un metodo insegnato da Socrate

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

E il cinema orienta il senso della guerra .

Di Paola PiacenzaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

David Thomson esplora la «fatale alleanza» tra grande schermo e ideologia bellica. Per esempio «Salvate il soldato Ryan»..

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Finché c’è guerra c’è cinema

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Guerra, Recensione

Finché c'è guerra c'è cinema

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Storia della nostra solitudine

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Solitudine

Più casa e meno ufficio, più social e meno contatto fisico. Aumentano le persone che si sentono sole, soprattutto dopo il covid. Da dove nasce questa sensazione? Che conseguenze ha? Dobbiamo immaginare nuovi modi per ritrovarci

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy