• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 159

Home / Cultura
27.07202427 Luglio 2024

Quel gioco dei ruoli tra sesso e potere

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Saggio, Sesso

Giulia Sissa individua nella metamorfosi la sfida della differenza focalizzandosi sul genere, una parola che descrive ruoli e identità ma anche disparità e discriminazioni

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Ti parlo con la tua lingua

Di Marta SerafiniIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Linguaggio

La guerra, prima ancora che militare, è un conflitto culturale e dialettico. Perciò un docente ha riunito a Tel Aviv giovani di lingua ebraica (che hanno letto il palestinese Darwish) e altri di lingua araba (che hanno letto un’ opera sulla Shoah) in cerca di nuove vie per dialogare. È andata bene

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Gide e Valery: diversi eppure così amici

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Letteratura, Recensione

Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

L’ebreo errante? Non è neppure ebreo

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Il volume miscellaneo curato da Franceschini e Grazzini finalmente fa luce su uno dei miti più pericolosi e ambigui della storia europea. Con alcune sorprese, a partire dal fatto che nelle antiche attestazioni gli ebrei non c'entrano

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Le voci degli italiani al Quirinale

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

Michele Ponzani ha esaminato le parole scritte ai capi di Stato da donne e uomini comuni in cerca di ascolto: un ritratto corale del paese

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Sfumature di nero piene di luce

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Letteratura, Recensione

Uscì negli Stati Uniti nel1937, la sua stessa lingua ci riporta a un Paese che non parla più così: «Con gli occhi rivolti al cielo» di Zora Neale Hurston, un’antropologa, è un inno alla libertà e alla forza delle donne (afroamericane e no)

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Viaggio ai confini del sesso di quel puritano di Lawrence

Di Franco CordelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

«L’ amante di Lady Chatterley» gode di una fama che forse va al di là della stessa sua lettura. Basta ripercorrere che cosa ne scrissero Edmund Wilson, Henry Miller, Frank Raymond Leavis, Martha Nussbaum, André Malraux. Perché il problema è sì l’ eros, ma anche l’ideologia

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Cronenberg l’amore oltre il lutto

Di Arianna FinosIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Il regista canadese con il film “The shrouds” elabora la scomparsa della moglie Caroline. Un thriller su ossessioni, metamorfosi e tecnologia

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Virginia & co: scrittori amici, complici, amanti

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Mario Fortunato ci fa entrare nella “comune” che riunì Woolf ad altri talenti dell'epoca: un coro vivacissimo di creatività e passioni

00
Leggi tutto
26.07202426 Luglio 2024

Uno Shakespeare non scritto da Shakespeare

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il “Giulio Cesare” nella versione, insieme originale fedelissima di un suo grande ammiratore: Juan Rodolfo Wilcock

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy