• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 159

Home / Cultura
30.03202430 Marzo 2024

Benvenuti all’ultima crociera

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Il capitano della SS Ariel accoglie i suoi ospiti diretti nei mari del Sud. Ma il racconto ha un finale a sorpresa. Che parla di una scelta. E dell'America

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Le sofferenze di dentro

Di Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Nikolaj Gogol’. Popriščin è il mesto protagonista delle «Memorie di un pazzo», il romanzo russo riedito con la cura e la traduzione di Serena Vitale. Che ci presenta i dilemmi del povero funzionario

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

La scienza, una corsa a ostacoli per le donne

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Ricerca, Scienza

Ricerca. In principio furono la matematica russa Sofia Kovalevskaya e la celebre Marie Skłodowska, che a Parigi incontrò Pierre Curie. Oggi le ragazze si sono fatte largo negli atenei, ma molto resta da fare

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

I diritti per una piena modernità

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Per una filosofia “conlemanista”

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Allan Bay: rovesciare la cultura delle posate a tavola

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

La Basilicata abolisce ieri e domani e va sulla Luna

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel nuovo romanzo Claudia Durastanti scrive di tre donne in tre epoche diverse — l’Ottocento, gli anni Cinquanta del secolo scorso e il 2050 — che poi forse (forse?) sono la stessa donna. Quasi una meditazione sul mancare e sul mancarsi

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Un umanista di (in)successo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

Esattamente il 3 marzo di trent’anni fa, nel 1994, moriva John Williams, autore di due capolavori scoperti tardi: «Stoner» e «Butcher’s Crossing». Un Meridiano lo celebra

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

La fine del mondo è un evento locale

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Distopia, Letteratura, Recensione

Vincitore l’anno scorso del Booker Prize, «Il canto del profeta» dell’irlandese Paul Lynch è una distopia che scruta con attenzione nel caos contemporaneo. C’è un regime totalitario (ricorda qualcosa?), c’è una guerra (ricorda qualcosa?)

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

L’ora del cibo ibrido Arriva il risocarne

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Biologia, Cultura, Scienza

Un team di scienziati sudcoreani ha utilizzato il cereale come supporto di cellule muscolari bovine per produrre un «combo» dotato di notevoli proprietà nutritive. Potrebbe essere utile per superare l’insicurezza alimentare e ridurre gli allevamenti intensivi devastanti per l’ambiente naturale

00
Leggi tutto
29.03202429 Marzo 2024

Il cervello sotto assedio

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Neuroscienze

Neuroscienze Si moltiplicano le notizie circa un uso delle onde cerebrali a scopi politici e commerciali, con aspetti spesso inquietanti. È necessario tutelare la «libertà cognitiva», che include la privacy mentale e il diritto all’autodeterminazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

Il governo italiano non ama più l’Europa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy