A 1500 anni dalla scomparsa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 148
Sia lode ai pionieri della terra
Paul Schrader è uno dei grandi registi e sceneggiatori della Hollywood Renaissance con film come American Gigolo e Taxi Driver
I miti fanno viaggiare gli uomini e i libri
Daniel Mendelsohn. Nella raccolta di saggi, l’autore affina le sue armi di studioso dei classici per compiere un vivido percorso nella storia vissuta dagli uomini o narrata dalla letteratura
La (ri)forma della città
Una singolare presenza di volumi da poco nelle librerie fornisce elementi a una riflessione sulla definizione di spazi e modi della convivenza. A partire da un dato: questa è l’ epoca dell’Urbanocene, tanto è vero che il pianeta si definisce spesso (per concentrazione di abitanti, produzione di rifiuti, sviluppo di energie culturali, capacità attrattive) una rete di metropoli. La conseguenza? I nuovi conglomerati non saranno solo tecnica e calcestruzzo, ma soddisfazione di desideri e connessione di comportamenti di quella che è un ’ evoluzione dell’Homo sapiens: l’ «essere urbano»
Storia d’amore e d’anarchia
Vita e morte del rivoluzionario ottocentesco Carlo Cafiero, viste attraverso la passione per Anna Kuliscioff: il saggio di Valerio Lisi
Unire con un filo le altissime Torri
Mezzo secolo fa passeggio su una corda fra i tetti delle Twin Towers. E ora Philip Petit diventa protagonista di un romanzo
Virginia Woolf comincia ad annegare
Nadia Fusini ha raccolto in edizione economica due testi abbastanza tardi della scrittrice amata. «Uno schizzo del passato» è un (quasi impossibile ma tanto importante) viaggio a ritroso verso un ’infanzia dove tutto iniziò. Qui c’è un fiume, un fiume dove tutto finirà
Siamo «Sulla terra leggeri»: è la nostra lotta con i ricordi
Approdata alla regia dopo un lungo apprendistato (con Bellocchio, Rosi, Marcello tra gli altri), la cineasta spezzina parte da una storia personale per mescolare «innamoramento e dolore»
Il corvo di Poe vola sulla cultura europea
Una nuova edizione del poemetto del 1845 consente di ricostruire la storia e la fortuna letteraria di un testo che ha cambiato la coscienza artistica. A cominciare dai clamorosi fan francesi: Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, Édouard Manet e Yves Bonnefoy
Hegel, lettere piene di umanità
Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee