• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 148

Home / Cultura
27.04202427 Aprile 2024

Superare il paradigma del tu perdi e io vinco

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Scenari

Nuovi mondi. Per la prima volta nella sua storia l’umanità è obbligata a uscire dall’età della guerra e dello sfruttamento incondizionato dell’ambiente. Perché l’epoca dei giochi a somma zero è finita

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Progettiamo un condominio eco-sociale

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Urbanistica

Il tradizionale welfare state va profondamente riformato. Bisogna assicurare la garanzia universale di alcuni servizi di base (acqua, abitazione, sanità, istruzione, trasporti) e sviluppare una «cittadinanza verde», operando in sinergia tra i diversi livelli istituzionali

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Il mito di Milano città d’Europa

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

La capitale del Ducato degli Sforza conobbe un notevole sviluppo urbanistico e artistico nel secondo Quattrocento sotto Ludovico Maria, detto «il Moro». L’opera di Bramante e Leonardo, la trasformazione del quartiere di Porta Vercellina

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

I miti di Londra città del mondo

Di Paolo MereghettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

Uscirono lo stesso giorno il 45 giri dei Beatles «Love Me Do» e il film «Agente 007. Licenza di uccidere»: il 5 ottobre 1962 segnò l’inizio di una stagione che avrebbe rivoluzionato il costume, le arti, il pianeta. Ma la «Swinging London» vibra ancora

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Faccio fatica ad accettarlo: nel 2024 siamo ancora immersi nelle lotte, da quelle tra vicini di casa alle guerre tra Stati.

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Convivenza, Cultura, Pensiero

La pericolosa scarsità del pensiero critico

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Divini egoisti, gloria molesta Anche le poesie parlano dei poeti

Di Daniele PicciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

Gli autori di versi non soltanto possono essere grandi saggisti e critici — è il caso, per dire, di Montale, Pasolini, Raboni — ma addirittura riflettono sull’opera dei colleghi nei propri testi lirici. Un saggio di Niccolò Scaffai fa il punto sul tema

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Come rapportarsi al nemico?

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Azar Nafisi. In «Leggere pericolosamente» l’autrice iraniana in esilio negli Stati Uniti riflette sulla vita in una regione disgraziata e di come vivere in un modo civile in tempi incivili

00
Leggi tutto
27.04202427 Aprile 2024

Poeti, al lavoro!

Di Antonis FostierisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

L’ispirazione è la pesca, non il pesce

00
Leggi tutto
21.04202421 Aprile 2024

La libertà nasce dal pluralismo dei valori

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

Che differenza c’è tra «libertà negativa» e «libertà positiva» e che rapporti hanno con il concetto di felicità

00
Leggi tutto
21.04202421 Aprile 2024

Il testo del monologo di Antonio Scurati per il 25 Aprile

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags 25 aprile, Cultura, Fascismo

'Lo spettro del fascismo infesta democrazia italiana finché la parola antifascismo non sarà pronunciata da chi governa'

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Come sabbia nel deserto

L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

La gabbia borghese fa ancora prigioniere

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy