Dramma familiare, non privo di ironia, “Il giorno dell’ape” di Paul Murray è stato paragonato al capolavoro di Franzen
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 10
Nel castello insieme a Proust
I suoi nobili avi figurano nella Recherche. Così Laure Murat usa l’opera per dipingere la sua famiglia schiava della genealogia
Un’Europa da cambiare
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa attraversa una crisi d’identità, scrive il filosofo tedesco Jürgen Habermas. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso
Orban, Bibi e il gran rifiuto all’Aja: così si minacciano i diritti umani
Il magiaro accoglie un leader su cui pende un mandato di cattura e si ritira dal Trattato. Ora gli Stati devono trovare il coraggio e la creatività per sospendere l’Ungheria dall’Ue
L’Europa del Manifesto di Ventotene e quella della Presidente Meloni
Il corporativismo in opposizione al modello economico-sociale del Manifesto.
Il business della rabbia: da TikTok a Facebook, quando l’algoritmo gioca con il nostro cervello. Cosa è andato storto?
Engagement e dopamina: le bugie non le ha inventate Mark Zuckerberg, il problema è che le «verità alternative» vengono automaticamente spinte, favorite e rilanciate dagli algoritmi dei social. Perché aumentano la «partecipazione» degli utenti più di una cosa vera, noiosamente vera
La rivoluzione di senso della giustizia riparativa
Il volume del magistrato Marcello Bortolato e del giornalista Edoardo Vigna, "Oltre la vendetta" edito da Laterza
Ne uccide più il linguaggio
La politica rilancia parole d’odio, una comunicazione aggressiva destinata a umiliare l’avversario e a spostare la discussione nel fango di una rissa senza fine
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
Abbiamo sviluppato una tecnica della narrazione storica. Anziché dimenticare la Shoah, per esempio, la ricordiamo ossessivamente e ritualmente. Ma oscuriamo le procedure e il quadro mentale che l’ha resa possibile, relegando gli orrori nell’inumanità della «barbarie». Siamo sempre vittime, mai perpetratori
Gli anti-fascisti e la guerra persa della memoria, in Italia
Milioni di italiani non sanno quale tragedia sia stato il fascismo, e non lo vogliono sapere. L'antifascismo è considerato di parte, perché molti pensano, magari in buona fede, che la Resistenza sia stata fatta soltanto dai comunisti, o comunque dalla sinistra. Ma non è vero