Marco Politi analizza le sfide aperte e i punti di non ritorno di un pontificato incompiuto ma "sentito"
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 10
IA e religioni
L’Intelligenza Artificiale è un prodotto umano. Nella religione ha senso se promuove la libertà. La tecnologia dovrebbe promuovere una genuina ricerca, non incrementare solamente il proselitismo.
Ai bambini insegniamo la logica del dono: il modello non è Pinocchio
Educazione finanziaria: con i più piccoli, anche per le faccende di casa, occorre usare il denaro come premio e non come incentivo
Quanta poesia nella natura che splende
Per la prima volta in Italia “Il canto del mondo” del grande Jean Giono Un’elegia verde ispirata al pianeta
Alessandro Campi. Niente paura il fascismo è solo un fantasma
Storico “vagabondo”, ha concentrato l’analisi sulla figura emblematica di Giovanni Gentile e sulla sua morte violenta E ha riletto Salò come ultimo capitolo di un conflitto civile che è nel nostro Dna. Ma “oggi domina la tecnodestra”
Brucia il Madagascar degli «under19»
La quarta isola più grande del mondo, a est delle coste africane, è un Paese giovane: è al173° posto su 191secondo l’Indice di Sviluppo e metà della popolazione non arriva ai vent’anni. Povertà significa che le risorse vengono sfruttate in modo insostenibile, il 90% del territorio è stato già deforestato, si dà fuoco ai pochi alberi rimasti per creare campi coltivabili o pascoli, mentre la Cina (ma non solo lei) depreda il sottosuolo.
Scelgo il romanzo, non la realtà
Francese figlia di una inglese, Julia Deck rielabora la vicenda della madre arrivando a una visione della società di oggi «Ho temuto che lamia genealogia fosse stata falsificata. C’è discriminazione verso gli anziani. Ma anch’io sono ipocrita»
La Costituzione è armonia e piacerebbe anche a Platone
Matteo Saudino invita a ripartire dalla Carta, anima della democrazia
La «Commedia» di Dante: i primi tre minuti
Riletture. Una riflessione sulla pianificazione che avvenne nella mente del poeta prima di iniziare a scrivere il suo capolavoro. La scelta della lingua, l’invenzione della terza rima, l’ambientazione
C’era una volta la lotta armata
I terroristi di sinistra raccontati in “Una battaglia dopo l’altra” fanno pensare alle teorie del complotto dell’estrema destra