• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Consumismo - pagina 3

Home / Consumismo
07.01202325 Gennaio 2023

La città snaturata

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Società

Considerata da decenni solo come un’attrazione turistica, Sharm el Sheikh è stata trasformata in un modello di rispetto per l’ambiente in occasione della conferenza sul clima di novembre. Ma è solo un nuovo capitolo in una lunga storia di sfruttamento

00
Leggi tutto
07.01202325 Gennaio 2023

Se ottantamila tonnellate di cartacce possono far rinascere un’economia

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Società

Feste di fine anno: i rifiuti

00
Leggi tutto
01.1020221 Ottobre 2022

Quando le spese dei ricchi ricadono sui poveri

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Disuguaglianza, Società

Il fatto che negli Stati Uniti i ricchi non abbiano ancora tagliato i consumi potrebbe essere un ingrediente importante e finora poco approfondito dell’inflazione

00
Leggi tutto
04.0920224 Settembre 2022

Addio al sonno della ragione

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Scenari, Società, Sviluppo

È finita l’epoca dell’abbondanza

00
Leggi tutto
04.0920224 Settembre 2022

Oltre il capitalismo estetico

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Consumismo, Cultura, Etica

Radici di futuro /1. 

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Austerity, non siamo più capaci di stare “senza”

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Crisi, Energia, Società

Lo spettro dei tagli a gas, luce, acqua ci coglie impreparati

00
Leggi tutto
05.1220215 Dicembre 2021

Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini

Di Maurizio FranziniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Letteratura

Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso

00
Leggi tutto
04.1220215 Dicembre 2021

Come beni senz’anima

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Religione

Black friday e religione del consumo. 

00
Leggi tutto
23.05202123 Maggio 2021

Alla base della sostenibilità c’è la frugalità

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Etica, Società

Pianificare le nostre azioni alla luce delle conseguenze che avranno sul futuro è l'unica via per evitare che la Terra ci imponga di cambiare all'improvviso

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Il gioco che non fa giocare

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura

Una minaccia alla libertà concreta di ogni giorno non è costituita, almeno nei Paesi occidentali, da dittature che controllano e reprimono ogni gesto e ogni individuo, ma da una valanga di offerte e prescrizioni di ogni genere, sigle da decifrare, moduli da riempire, sollecitazioni da seguire.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy