Il francese Mathieu Belezi fa i conti con il passato coloniale del suo paese in un romanzo che incrocia due voci
Archivio articoli per il tag: Colonialismo - pagina 2
La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale
In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.
L’Impero britannico ha le mani sporche
Una studiosa americana, Caroline Elkins, ha scritto una storia coloniale di Londra mettendo in fila le prove di una brutalità spesso trascurata dalle ricerche ufficiali (in India, Africa, Medio Oriente). Non è ininfluente il clima maturato dopo «Black Lives Matter», lo sfregio alle statue dei razzisti e di Churchill, la Brexit
La guerra santa dei coloni
L’occupazione israeliana della Cisgiordania va avanti da decenni, con insediamenti illegali e furti di terre. Ma negli ultimi mesi la violenza contro i palestinesi è fuori controllo
Per una genealogia del dolore nel “non detto” della Nazione
Il passato coloniale. Elena Rausa parte dalla feroce rappresaglia che seguì l'attentato al gerarca Rodolfo Graziani
Sono un italiano, un italiano nero
Febbraio è il mese in cui l'America celebra storia e contributo dei neri alla società. E in Italia? Non tutto è come negli stadi: una nuova cultura si sta facendo avanti
Israele, il Sudafrica, l’Algeria e noi
Che cosa si sottintende quando, soprattutto in alcuni ambienti intellettuali di sinistra, si parla di decolonizzazione a proposito di Israele?
La scommessa di una sovranità condivisa
La crisi del Sahel evidenzia il fallimento della politica seguita dalla Francia verso i suoi ex possedimenti africani. In Oceania la situazione dei territori sotto il controllo di Parigi mostra che la decolonizzazione può seguire vie differenti da quella di creare nuovi Stati
Yekatit 12 è la data del massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso
Il 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba i soldati italiani aprirono il fuoco indiscriminatamente su una folla di oltre tremila etiopi radunati per una cerimonia pubblica, dopo il lancio di due bombe a mano da parte della resistenza anti italiana
Londra tentenna sui marmi del Partenone
I pezzi furono smontati dall’Acropoli all’inizio dell’Ottocento e portati in Inghilterra da Lord Elgin. Il governo britannico ipotizza un prestito ad Atene, il governo greco insiste per la restituzione definitiva, il British Museum li vuole tenere