Statunitense di origine iraniana, Kaveh Akbar ha esordito con un romanzo che parte dall’aereo civile abbattuto dagli Usa nel1988: «Ogni tanto accidentalmente uccidiamo 290 persone e pensiamo che sia il prezzo per essere superpotenza»
Archivio articoli per il tag: America - pagina 16
Pechino e Trump, la sfida tecnologica
Anche se da parte cinese non era stata espressa alcuna preferenza riguardo all’esito delle elezioni americane, la vittoria di Trump ha reso più vicina la rivoluzione del commercio mondiale, in cui la Cina è il massimo protagonista e, nello stesso tempo, il maggiore problema per gli Stati Uniti.
I sette peccati illiberali di Trump
Durante la campagna elettorale, Trump ha indicato una serie di priorità che, se realizzate, minerebbero alcune delle fondamenta della democrazia liberale americana
La svolta USA sul clima e il naufragio di COP29
Il rischio che la conferenza di Baku si trasformi in un grande evento di diplomazia turistica è perciò molto grande ed è la prima, anche se non ultima, conseguenza del radicale cambiamento della politica americana nei confronti del resto del mondo.
L’Europa deve reagire alla vittoria di Trump
L’unico modo per uscire da questa situazione è che uno zoccolo duro di paesi, guidati dalla Francia e dalla Germania, metta sul tavolo delle proposte concrete
Il potere di Elon Musk
L’uomo più ricco del pianeta ha aiutato Donald Trump a vincere le elezioni e ora cercherà di imporre alla Casa Bianca la sua visione del mondo. Basata sul controllo tecnologico e sull’assenza di regole
Deportazioni insostenibili
Perché il piano Trump è propaganda
I poveri mantengono il benessere degli Usa
Più di un milione di studenti delle scuole pubbliche non ha una casa dove tornare; 38milioni di cittadini non possono soddisfare le necessità di base;108 milioni si arrangiano alla meno peggio; e chi finisce in cella ha una migliore assistenza sanitaria... Perché? Risponde il Pulitzer Matthew Desmond. «O detrai gli interessi sul mutuo o finanzi politiche abitative». Quindi? Un altro modello di welfare
USA. L’oligarchia tecno-liberista al potere
Nel regno della democrazia l’oligarchia liberista dei miliardari della politica
Trump dimostra che la prudenza è passata di moda
Anche stavolta le elezioni americane sono state indicatrici di un fatto culturale prima che politico: molte persone, nel mondo, sembrano essersi stufate delle teorie che insegnano a vivere (e vogliono vivere direttamente).