Grazie all'approvazione della proposta di legge da parte della Camera, la tutela della biodiversità, dell'ambiente e degli ecosistemi italiani è diventata un principio fondamentale del nostro Paese.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 19
Ora l’ambiente ha una tutela sulla Carta
Un passo avanti. La camera approva in via definitiva la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione. «Un impegno per le future generazioni». Greenpeace, Wwf e Legambiente: «Adesso i fatti»
Ambiente in Costituzione per un nuovo patto tra generazioni
Questa modifica rappresenta la cornice del quadro, l'impegno solenne che deve dare alle Camere la forza di legiferare nell'ottica dell'interesse collettivo con azioni concrete e di visione in un'ottica di rinnovata convivenza democratica
Una sola salute: umana, animale e ambientale
L’approccio One Health vuole ripensare il concetto di salute e benessere nell’Antropocene.
Pavia, riparatutto e gratis: spopola il collettivo dei volontari del riciclo
Allungare la vita degli oggetti e inquinare meno. A Travacò Siccomario l’irlandese Mike Kavanagh e l’amico australiano Michael Richards hanno fondato il Repair Cafè Pavia, un collettivo di volontari impegnati nelle più svariate riparazioni
Morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico in Europa
Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28.
Molti cittadini europei sono ancora esposti ad i pericoli dell’inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa; riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro. Secondo una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell’ambiente (AEA), l'inquinamento atmosferico continua ad essere responsabile di oltre 430 000 morti premature in Europa.
Il ritorno al nucleare
Un colpo alla Terra e alla volontà popolare La proposta della Commissione UE
La scommessa elettrica
Abbiamo bisogno di energia elettrica in quantità inimmaginate fino a ieri. Per questo serve il nucleare
Il Nord tra 50 anni: si spopola.
Ma il Sud di più: si desertifica L'Istat pubblica le stime sugli abitanti del paese nel 2070. Mentre nel Settentrione l'immigrazione compensa in parte la denatalità, nel Sud anche il saldo dei trasferimenti è negativo: si prospetta un calo del 33%.