Il testo del manifesto/appello
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 85
Dipende da noi. Dissociarsi per riconciliarci
Appello per la difesa della democrazia e la riconciliazione con la politica

23 gennaio 2012 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Morti per la Giustizia”
Lydia Franceschi e il Prof. Michele Polo consegnano i Premi di Laurea “Roberto Franceschi”. Segue la presentazione del libro “Morti per la Giustizia. Dieci testimoni a difesa della Costituzione”. Tra gli ospiti, il Maestro Ermanno Olmi, Edmondo Bruti Liberati, Tito Boeri, Marco Janni e Debora Migliucci.
Avversione alla disuguaglianza e compensazione del merito individuale in Stati Uniti, Italia, e Norvegia: Uno studio sperimentale con studenti universitari – Francesco Farina (Univ. di Siena), Gianluca Grimalda (Universitat Jaume I)
Abstract
I paesi avanzati presentano grande eterogeneità riguardo alla dimensione della tassazione, della spesa sociale e della redistribuzione operata dai governi. Questi divari si riflettono nella diversità delle credenze fra le persone riguardo alle opportunità di cui dispongono e riguardo alla mobilità sociale
Conclusioni – Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano)
Maurizio Ambrosini conclude il convegno "RICCHEZZA E POVERTÀ, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA DOPO LA CRISI: cause, conseguenze, possibili interventi per governare o correggere il fenomeno" tirando le fila dei precedenti interventi
Realtà e rappresentazioni della povertà nell’Italia del dopoguerra – Niccolò Mignemi (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Nel quadro di una riflessione sull’evoluzione più recente delle condizioni di ricchezza, povertà e disuguaglianze, un’analisi incentrata sul caso dell’Italia nel secondo dopoguerra si deve proporre non solo di ampliare lo sguardo in una prospettiva storica, ma di fornire anche possibili spunti approfondendo gli aspetti delle rotture, delle discontinuità e delle permanenze
Pier Luigi Porta (Università di Milano-Bicocca): politiche economichee europee e crisi
La situazione del disagio urbano e della emarginazione nella città di Milano ha raggiunto livelli davvero notevoli
Reddito minimo, l’anomalia italiana nel quadro europeo – Rosangela Lodigiani (Università Cattolica)
Quella che in Europa è considerata una delle più rilevanti misure in materia di contrasto alla povertà e lotta all’esclusione e alle disuguaglianze sociali. il reddito minimo, in Italia manca o meglio è presente solo in alcuni contesti locali
C’è stato un miracolo economico in Spagna? – Marco Trombetta (IE Business School)
La crisi in Spagna ha colpito più duramente la popolazione immigrata, i giovani e le fasce medio-basse di reddito
Simona Guglielmi (Università degli Studi di Milano) – L’impatto della recessione sulla società lombarda: la perdita del lavoro e le sue conseguenze
In un modello di welfare “lavoristico-assicurativo” come quello italiano in cui gli schemi di protezione sociale sono connessi al lavoro e ad una divisione dei ruoli di genere che vede il maschio adulto come breadwinner, la principale conseguenza negativa della disoccupazione riguarda, come è ovvio, l’impoverimento delle famiglie