Sono ancora disponibili, gratuitamente per le scuole e a fronte di una piccola donazione per i privati, le copie del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale". Ecco come richiederlo
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 46
Fine vita, la legge che manca. La Cei: l’eutanasia resti reato
Il Parlamento ha tempo fino al 24 settembre, poi potrebbe intervenire la Consulta per depenalizzare l’aiuto al suicidio. La Corte Costituzionale ha fissato il termine dopo gli sviluppi del caso di Fabiano Antoniani, dj Fabo

Liliana Segre: la prima libertà è quella dall’odio
La Senatrice Liliana Segre ci ha rivolto un messaggio in occasione della Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Il medioevo è una fake news
Definizioni di comodo. Il «lunghissimo millennio» è una pura invenzione che identifica una categoria storiografica troppo unitaria e abusata, ricca in realtà di diversi e appassionanti contesti economici e politici
Un Movimento senza leader: ora nei Cinque Stelle non comanda più nessuno
Nel Movimento oggi non c’è più un leader riconosciuto, non c’è più un papa ma almeno cinque chiese autocefale che hanno un loro riferimento e che si muovono su logiche autonome: La Casaleggio, Grillo, Di Maio, i gruppi parlamentari e ultimo, ma non ultimo, Giuseppe Conte
Vasilij Grossman ritorna a Stalingrado
Dagli Stati Uniti arrivano una nuova edizione di “Stalingrad” e una dettagliata biografia dello scrittore a firma della giornalista Alexandra Popoff
400 anni fa i primi schiavi in nord America
Riflettere più a fondo su questo lungo drammatico evento che rappresenta senza dubbio uno dei peccati più gravi della storia dell’umanità. Le sue ombre non si sono ancora del tutto dissipate e continuano a proiettarsi sulla nostra storia contemporanea.
L’Italia un paese di anziani.
Ocse: nel 2050 più pensionati che lavoratori
Il boom demografico dell’Africa. Tra le cause il sottosviluppo
La questione demografica, pertanto, contrariamente a quanto affermato dalla teoria maltusiana, è l’effetto del sottosviluppo, prima ancora che esserne la causa

Fondi di ricerca Roberto Franceschi 2019: di nuovo al bando povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 16.000 euro a laureandi magistrali e dottorandi delle università lombarde impegnati nella raccolta dati sui problemi della società