L'indipendenza garantì il dominio delle classi privilegiate Rafforzò la schiavitù e accelerò l'espulsione degli indigeni Due libri rileggono in modi diversi l'impresa compiuta dagli insorti del 176.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 83
Giorno dopo giorno sotto i Medici Firenze fastosa, litigiosa e istruita
Non solo i canti delle feste e dei trionfi o le voci degli artigiani indaffarati Le zuffe nelle osterie, ilsoffio dei lavori domestici, i gemiti dei più poveri
La letteratura è una storia fatta a mano
Il viaggio di un paleografo attraverso la cultura umanistica da Boccaccio a Montale sulle tracce dei testi manoscritti e delle calligrafie personali dei nostri grandi autori
Lo spettro massonico
La chiesa condannò i «liberi muratori» esagerando molto la loro influenza Le logge ebbero una parte di rilievonella Rivoluzione francese e sotto Napoleone, non nel Risorgimento italiano
Vivere nel Medioevo.
Donne, uomini e soprattutto bambini
Caporetto, fatale la forza nemica non lo sciopero dei soldati italiani
Un’analisi della clamorosa disfatta della Grande Guerra tra documenti militari e testimonianze di scrittori in trincea
Poteri ispirati dal peccato
I teologi del Medioevo si interrogarono a lungo su Adamo ed Eva, e sulla necessità di leggi e strutture sociali dopo la cacciata dall’Eden
Come uccidere il padre
Genitori e figli da Roma a oggi
Il pretesto della pazzia
Le donne ribelli o vittime di violenza erano spesso rinchiuse in manicomio Un saggio di Annacarla Valeriano (Donzelli) sull’uso degli ospedali psichiatrici come strumento per colpire i comportamenti femminili ritenuti trasgressivi.Una pratica intensificata sotto il fascismo ma proseguita anche nel dopoguerra
Il lungo viaggio dell’economia
Storia dell’innovazione Dall’aratro a Google, dalle gillette all’iPhone le 50 invenzioni che testimoniano il potere di creatività e circostanze