L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 80
Le nazioni non esistono
Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria
Il custode di Hitler
Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?
II rovello di Gerusalemme
Dalla spartizione del '47 la città comincia ad avere una fisionomia identitaria e confessionale divisiva. Ma c'è un luogo generativo dell'identità...
Armi e donne, la forza di Traiano
Roma antica Nato in Spagna, portò l’impero alla massima estensione. Scampò a un terremoto e costruì un ponte rimasto per un millennio il più lungo. La moglie introdusse il primo welfare per i bambini. Una mostra lo celebra a 1.900 anni dalla morte
Churchill nell’angolo
Dopo il crollo della Francia nel maggio 1940 molti a Londra erano persuasi che convenisse accettare la pace, mentre il premier era sfiduciato
Ieri accadrà
Previsioni. Preoccupazioni . Speranze. Che non si realizzano mai. E per questo aiutano a conoscere il passato. Parola di storico
Didone fondatrice di Cartagine
Un mito amoroso-politico
Bongustai maschilisti e cittadini impegnati
Oltre a re, poeti e filosofi ecco i Greci comuni
Rivoluzioni americane Una libertà riservata ai bianchi
L'indipendenza garantì il dominio delle classi privilegiate Rafforzò la schiavitù e accelerò l'espulsione degli indigeni Due libri rileggono in modi diversi l'impresa compiuta dagli insorti del 176.