Massimo De Giuseppe ripercorre la storia di una nazione caratterizzata dalla resilienza del suo popolo e da una collocazione internazionale peculiare
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 7
Quando l’Europa sbagliò tutti i calcoli
Unico italiano tra gli Immortali dell’Académie Française, Maurizio Serra ha dedicato un saggio alla conferenza del 1938: «Scenario già scritto nel Mein Kampf. Con Putin è diverso»
Autoconsumo o mercato. Paesaggio, la terza via italiana
Una radicale indecisione influenza da secoli l’agricoltura nel nostro Paese: un dilemma che condiziona anche il panorama e ne determina il fascino agli occhi dei visitatori stranieri. Il geografo Franco Farinelli riflette sul tema nel nuovo libro
Rivoluzioni arrivate fino a noi
Donald Sassoon ripercorre sommosse e crisi che hanno disegnato la modernità
Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici
L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”
La lezione del divin poeta
Da Dante a Goethe, la gentilezza era un collante sociale. Ma nell'ottocento le cose cambiano
Il nome del rosa
Storie dei colori. Michel Pastoureau spiega che è una tinta ambigua: il latino non ha una parola per indicarlo e «roseus» è un falso amico. Meno male che, poi, nel Settecento, impazza per vestiario, nelle arti decorative e nell’arredamento
Ti spiego la politica (se ci riesco)
In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Gli eretici di ieri
Fin dai primi secoli del cristianesimo circolarono numerose «versioni alternative». Ad esempio l’ arianesimo, contro cui l’imperatore Costantino indisse nel 325 a Nicea il primo concilio ecumenico (l’ anno prossimo sarà il diciassettesimo centenario). Catherine Nixey indaga sulle ragioni di queste varianti(e sulla loro progressiva condanna) nel nuovo volume
Stato o Repubblica, questo il problema
Giurista prestato alla storia, Filippetti a analizza la tensione tra le due entità dal dopoguerra ad oggi