• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 7

Home / Storia
20.10202420 Ottobre 2024

La ricerca della Purezza

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Salute, Storia

Un immaginario pieno di microbi tanto più terrificanti quanto invisibili. Il ‘900 ha creato un coté fantasmatico allo stigma dello “sporco” e al bisogno di pulizia

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

L’Asia anarchica che sfidò l’Occidente

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Asia, Colonialismo, Cultura, Recensione, Storia

Agli inizi del Novecento, in India, Cina, Indonesia, Giappone e oltre, l’opposizione dei ribelli ai colonialisti e alle autorità tradizionali

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Storia

È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

E il Quattrocento volle montare a cavallo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nel XV secolo le spese militari degli Stati italiani crebbero sempre più, racconta Fabrizio Ansani. Il Ducato di Milano impiegava per la guerra il 77 per cento delle sue entrate. In particolare fu necessario investire sui corsieri da battaglia

00
Leggi tutto
13.10202413 Ottobre 2024

La storia ne “La Storia” di Elsa Morante

Di Umberto GentiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Letteratura, Storia

Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia

00
Leggi tutto
13.10202413 Ottobre 2024

Cartesio dimostrò che Dio esiste E la Chiesa lo bandì

Di Paolo ErcolaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

Il nuovo saggio di Steven Nadler evidenzia il contributo dell’autore francese allo sviluppo del pensiero moderno: una visione per cui qualunque cosa potrebbe non essere vera a parte l’Io che pensa. Di qui la massima: «Cogito ergo sum»

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

La vera arma di Washington: il dollaro

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione, Storia

Potere & Valute. Saleha Mohsin ricostruisce la storia della moneta spiegando come abbia consolidato il suo peso e, al tempo stesso, il dominio politico del Paese

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

I tormenti di un passato che non passa

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Guerre e traumi. Paolo Mieli riflette sui due conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, andando alle radici di rivoluzioni e scontri ideologici del XX secolo

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Il flirt neoliberale della sinistra Usa

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Recensione, Sinistra, Storia

Lo storico Gary Gerstle ripercorre le vicende degli Stati Uniti negli ultimi150 anni. Con alcune sorprese. E ora con Trump e Harris...

00
Leggi tutto
15.09202415 Settembre 2024

Non c’è più fiducia nella Storia

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

Sostituita da narrazioni arbitrarie ed emotive più accattivanti, la disciplina fa fatica a interpretare il mondo. Come spiega il docente della Normale di Pisa Francesco Benigno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy