Pandemie letali contribuirono molto alla crisi dell’Impero romano. Venne poi nel Medioevo il lungo periodo della peste, durato alcuni secoli, con milioni e milioni di vittime, che accentuò il declino dell’Italia rispetto ai Paesi nordici. Nell’Ottocento arrivò dall’India in Europa un nuovo morbo, il colera. L’influenza detta Spagnola, esplosa verso la fine della Grande guerra, ha il record di morti. Il XXI secolo ha già visto diversi contagi, fino a Covid-19. La cui lezione è chiara: bisogna rafforzare la cooperazione internazionale in campo sanitario
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 58
Quanto ci manca Tony Judt
Gli scritti dello studioso scomparso dieci anni fa ne confermano profondità d'analisi e preveggenza: dalla Guerra fredda alla crisi della socialdemocrazia, dall'ascesa del neoliberismo ai limiti del progetto europeo.
Vistola tragica Molte battaglie e un miracolo
Cento anni fa l'esercito polacco respingeva lungo il fiume quello bolscevico
Nell’America in cui si saldarono razzismo e xenofobia
Primo Novecento
Il Coronavirus e i suoi antenati: come vivono con noi e come mutano le nostre vite
Sono nati tre miliardi e mezzo di anni fa insieme alle prime cellule comparse sulla Terra:«Sono sopravvissuti perché continuano ad adattarsi»
I libri al tempo della peste
Manzoni e “I promessi sposi”? Vero, ma troppo facile. Ci sono altri classici dimenticati che hanno raccontato il mondo alle prese con il virus Da Lucrezio a Jack London e De Amicis. Ecco una guida per orientarsi
Dolore e idee il doppio bagaglio degli esiliati
Lo storico britannico Peter Burke ha studiato l’esperienza delle comunità in fuga dalle persecuzioni politiche e religiose, come i protestanti cacciati dalla Francia del Re Sole o gli intellettuali minacciati dai regimi totalitari del XX secolo. Sono persone che hanno sofferto ma soprattutto hanno arricchito culturalmente i Paesi che li hanno accolti
La storia delle epidemie ci dà qualche indicazione sul futuro
Un punto di vista storico
Il rapporto contrastato tra uomo e microbi
La visione antropocentrica fa perdere di vista l'effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico
La lezione dell’epidemia di colera del 1973
L’epidemia di colera che colpì l’Italia nell’estate del 1973 con epicentro la città di Napoli richiama, per alcuni tratti, la situazione attuale, che vede il Paese impegnato nel contrasto con il Covid-19.