• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 46

Home / Storia
14.03202114 Marzo 2021

La violenza di allora è ancora alla radice del razzismo di oggi

Di Vittorio LonghiIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società, Storia

Intervista a Vittorio Longhi. Sul colonialismo italiano è ora di fare i conti, non rimuoverlo

00
Leggi tutto
13.03202113 Marzo 2021

Da «Individuo» a «Persona» La svolta delle Costituenti

Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società, Storia

Grazie a Nilde Iotti e alle altre politiche di allora, nella Carta vennero inseriti principi nuovi. Decisivi per i diritti

00
Leggi tutto
13.03202113 Marzo 2021

Ferro e velocità: il mondo piccolo

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia, Tecnologia

Umanità in treno. Le rotaie hanno ridotto gli spazi e ridefinito società, ecologia, letteratura. Ricorda Sophie Dubois-Collet, persino alla guerra

00
Leggi tutto
07.0320217 Marzo 2021

Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne

00
Leggi tutto
07.0320217 Marzo 2021

Quel lancio delle uova che “vendicò” l’Africa ferita

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Storia

I dimenticati. Ricordi per l’8 marzo.

10
Leggi tutto
06.0320216 Marzo 2021

Novecento. Fascisti e antifascisti contro Benedetto Croce

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il saggio di Di Rienzo su Benedetto Croce

00
Leggi tutto
05.0320215 Marzo 2021

“Togliatti, il Metropol e il voto infiltrato L’Italia è ancora un obiettivo dei russi”

Di Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Guerra fredda, Società, Storia

JIM WOOLSEY L’ex direttore della Cia ha ricostruito le presunte manovre russe: Stalin voleva uccidere Pio XII, c’era Krusciov dietro il delitto Kennedy

00
Leggi tutto
28.02202128 Febbraio 2021

Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione, Storia

Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile

10
Leggi tutto
21.02202121 Febbraio 2021

Perché l’economia di Adamo non è l’economia di Caino

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione, Storia

Il grande Duns Scoto legge la versione della «regola aurea» dei Vangeli come regola della socialità economica

00
Leggi tutto
20.02202120 Febbraio 2021

La comicità della golpista Lisistrata

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags ant, Cultura, Storia, Umorismo

Due commedie di Aristofane riflettono il clima tragico della guerra tra Atene e Sparta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy