Intervista a Luciano Canfora - "Capì il fascismo meglio dei contemporanei Descrisse forze che sono vive ancora adesso"
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 46
Le foibe e l’uso politico da rimuovere
Un saggio fa luce su dati e conflitti stratificati in 25 anni
La memoria di un orecchino
La Spagna scava (non solo metaforicamente) nelle angoscia del proprio passato, nelle fosse comuni della Guerra civile e del franchismo.
All’armi, siam squadristi!
Nel gennaio del 1921 esplose la guerra civile scatenata dalle squadre armate fasciste contro “ i nemici della patria”: socialisti e popolari. Uno scontro che porterà Benito Mussolini alla conquista del potere
Lunga odissea dei profughi italiani
L' epopea delle «navi bianche» , la flotta incaricata nel 1941 di trasportare donne, bambini e anziani dall'africa orientale in patria si esaurì solo con le espulsioni dalla Libia nel ‘70
Le cicatrici del NordEst
Foibe di Tito e delitti fascisti
I 50 anni del NASDAQ e la nascita della finanza senza limiti
Quando il mondo è governato dagli algoritmi
Il punto
È una riflessione che ha attraversato la storia del pensiero: da Zenone a Euclide e Aristotele, dalla tradizione indiana al Cinquecento fino a Giordano Bruno e alla matematica dell’ultimo secolo. Possiamo sostenere senza esitazione che esso è parte di qualche tipo di grandezza? O dobbiamo considerarlo una pura creazione astratta della nostra mente?
Noi siamo le guerre che facciamo
La studiosa di Oxford Margaret Mac Millan sostiene che i conflitti non sono incidenti di percorso: «Hanno forgiato il nostro pensiero, il linguaggio, la politica e la società»
Riportando a casa la parola “Patria”
Si intitola Per amor di patria il saggio di Sassano sul concetto di cui la destra si è appropriata