• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 43

Home / Storia
11.09202111 Settembre 2021

Il ritorno della religione

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Il mondo al bivio tra dialogo e scontro tra culture al tempo della globalizzazione

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Così googlavano nell’antica Roma

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

I “nomenclatores”, motori di ricerca umani, avevano il compito di sussurrare ai propri padroni i nomi da ricordare. Perché l’arte della mnemotecnica passava attraverso l’udito

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Efficienza e cultura Il mito asburgico non è solo un mito

Di Giovanni BernardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

Parla lo storico Pieter Judson: l'Austria-Ungheria non era molto diversa da altri Paesi come varietà linguistica ma concesse più diritti alle minoranze. Gli stati che presero il suo posto sposarono un nazionalismo autoritario con effetti deleteri

00
Leggi tutto
05.0920215 Settembre 2021

La sconfitta dell’impero neocoloniale in Afghanistan e le analogie con il ‘45

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società, Storia

Controcanto. Come mai allora i commentatori occidentali sono così restii ad ammettere che la vittoria talebana sia stata una liberazione del paese dagli invasori della Nato, quando l’Afghanistan non ha fatto altro che far tornare a casa loro i soldati stranieri?

00
Leggi tutto
05.0920215 Settembre 2021

L’inizio della fine dell’utopia jugoslava

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Balcani, Cultura, Storia

Perché la Jugoslavia è crollata? E come accettare la perdita della sua straordinaria ricchezza culturale?

00
Leggi tutto
04.0920214 Settembre 2021

Donne alla ribalta con o senza prole

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

Medioevo. Un saggio smentisce gli stereotipi

00
Leggi tutto
04.0920214 Settembre 2021

Caro Thomas Caro Heinrich

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il Nobel divise i fratelli Mann. La democrazia li riavvicinò

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

La donna greca.

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Condizione femminile, Cultura, Storia

Ateniesi e spartane a confronto

00
Leggi tutto
28.08202128 Agosto 2021

Berlino, Agosto 1961 Un muro per impedire la fuga di un popolo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

«Tagliare in due la città fu una prova di debolezza, anche il Cremlino ne era cosciente»: parla Gialuca Falaga, studioso della Ddr

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Binario morto

Di Carlo BoniniIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Trasporti

Perché da 160 anni le Ferrovie restano la grande incompiuta italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy