Il monolite industriale posto per ricordare lo studente ucciso. Storia e ideologia di un “weekend postmoderno”
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 43
Il divino parla femminile
Nel XX secolo le teologhe escono dall’ombra e, impugnando la penna come una spada, scendono in campo aperto contro il coriaceo sessismo della Chiesa cattolica.
Le elezioni di sangue nella nostra storia
15 Maggio 1921. Cent’anni fa morirono 29 persone nel solo giorno del voto: i fascisti, che conquistarono 35 seggi, da sei mesi colpivano e a volte uccidevano gli avversari politici
La guerra di Tolstoj, l’Ei fu di Manzoni
La letteratura e Napoleone. L’ammirazione del filosofo Hegel e di tanti autori coevi si tramutò in delusione di fronte all’attitudine dispotica di Bonaparte. Poi divennero materia da romanzo la caduta e l’umanità del personaggio
Perché entrammo negli anni di piombo
Ad alimentare la stagione del terrorismo fu anche una parte deviata dello Stato. La strage di piazza Fontana fu determinante per indurre in parte dell'opinione pubblica un atteggiamento di estraneità verso la classe politica
Il ritorno di Venere
Il rimpatrio di un’opera rubata da Napoleone a Firenze
Operai, noi siamo il gran partito
La FIAT in URSS
I Conquistadores non erano (tanto) cattivi
A 500 anni dall’impresa di Cortés, lo storico messicano Fernando Cervantes difende Colombo e contesta l’immagine cupa dell’impero spagnolo in America: «Dopo il primo impatto traumatico, Madrid cercò di alleviare la condizione degli indigeni e lasciò ampia autonomia alle colonie. La situazione dei nativi peggiorò dopo l’indipendenza. Ma è sempre un errore giudicare fatti remoti secondo i criteri di oggi»
Gli stragisti di Napoli
La sera del 14 aprile 1988 davanti a un circolo ricreativo per i militari americani esplose un’autobomba: 5 morti e 21 feriti, cui si aggiunse lo choc che ancora perseguita gli scampati all’attentato. Gli investigatori identificarono un asiatico arrivato in città con un passaporto di Taiwan (rubato) e lo riconobbero come Junzo Okudaira, cittadino giapponese. Un frettoloso processo lo condannò in contumacia come responsabile dell’attacco: lui, soltanto lui
Roma e il papato nel solco della storia
Il saggio su Andrea Riccardi dedicato ai settant’anni del fondatore della Comunità di Sant’Egidio, già ministro, attuale presidente della Società Dante Alighieri. Ma prima e soprattutto, storico