• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 43

Home / Storia
24.07202124 Luglio 2021

Il sangue del G8 e la strategia della tensione

Di Carlo LucarelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Movimenti, Storia

G8 di Genova vent'anni dopo. Il cordone ombelicale che dal regime fascista ha attraversato misteri e segreti italiani sembra non essere mai stato reciso

00
Leggi tutto
24.07202124 Luglio 2021

Genova non fu la fine dei movimenti

Di Donatella Della PortaIn Cogito Ergo SumTags Movimenti, Società, Storia

La continuità tra la contestazione al G8 di venti anni fa e le lotte che successivamente hanno attraversato il pianeta

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

L’inchiesta siciliana che svela i depistaggi sul caso Borsellino

Di Enrico DeaglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Stragi

Salvare la storia dall’oblio

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

25 luglio ’43, il crollo del regime fascista un totalitarismo dai piedi di argilla

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Così i poteri forti che avevano che avevano appoggiato Mussolini, ne decisero la caduta

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

G8, lo spartiacque tra euforia e paura

Di Manlio GrazianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Storia

Il declino relativo degli USA destabilizza lo scenario mondiale, cresce la tentazione del protezionismo e medie potenze come Russia e Turchia alimentano il disordine

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

Comunismo imperiale

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Cina, Società, Storia

C’erano una volta due Cine, la comunista e la nazionalista. Mao e i suoi eredi, padroni della Repubblica Popolare Cinese, contro Chiang Kai-shek arroccato a Taiwan.

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

Giovanni Gentile, mussoliniano di ferro

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Personaggi, Storia

Dal 1922 il filosofo celebrò il Duce con scritti e discorsi senza mai prenderne le distanze. Questa fedeltà danneggiò molto gli italiani e finì per costargli drammaticamente la vita

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

I pretoriani sicari e spie

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900

00
Leggi tutto
13.06202113 Giugno 2021

Stragi in Africa dell’Italia colonialista

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Genocidio, Società, Storia

In 75 anni di celebrazioni, la Repubblica non è stata ancora capace di ammettere le responsabilità dell’Italia nelle stragi coloniali in Africa.

00
Leggi tutto
13.06202113 Giugno 2021

Germania e Francia in Africa. Genocidi, chiedere perdono è ridare dignità a un popolo

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Genocidio, Società, Storia

Berlino ha riconosciuto le stragi in Namibia di Herero e Nama e «risarcirà» con un miliardo di euro. Macron in Ruanda ha parlato di «responsabilità»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy