• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 40

Home / Storia
16.10202116 Ottobre 2021

Giulio II, il pontefice con il diavolo in corpo

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Religione, Storia

Collerico e intrattabile (sono rimaste celebri le sue impressionanti sfuriate) Giuliano della Rovere ha lasciato un impronta nella Chiesa come papa della forza, dell'arte e delle imprese belliche

00
Leggi tutto
09.1020219 Ottobre 2021

Perché all’Italia serve Parigi

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Politica, Società, Storia

Il trattato diplomatico creerà un legame inedito tra i due Paesi

00
Leggi tutto
09.1020219 Ottobre 2021

Perché a Macron serve l’Italia

Di Bernard-Henri LévyIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Politica, Società, Storia

Kojève e l’impero latino

00
Leggi tutto
09.1020219 Ottobre 2021

La Macedonia cresciuta nel mito dell’unità jugoslava

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture.

00
Leggi tutto
07.1020217 Ottobre 2021

La storia crea strade che creano storia

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Storia

E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)

00
Leggi tutto
06.1020216 Ottobre 2021

Lezioni di resistenza da Ventotene

Di Roberto CasatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Resistenza, Storia

Confinamento. Ora che sappiamo cosa vuol dire stare rinchiusi, possiamo immaginare le condizioni di vita durante le leggi speciali promulgate dal regime. I detenuti dovevano andare oltre la resilienza e prepararsi sempre al peggio

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

La parabola dell’autorizzazione maritale

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Patriarcato, Storia

Cittadinanze incompiute.

00
Leggi tutto
30.09202130 Settembre 2021

Sono cresciuta a pane e Pinochet

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran

00
Leggi tutto
30.09202130 Settembre 2021

Quel cruciale e tumultuoso agosto 1921

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Le scelte di Mussolini. Il fondatore del fascismo era il più risoluto sostenitore della pacificazione, ma vinsero gli squadristi e tornò a farne il capo

00
Leggi tutto
30.09202130 Settembre 2021

Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La de-creazione di Weil e Francesco

Inseguendo l’attimo fuggente

E poi il facitore se n ’è andato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy