Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 40
Quando lo sport era di destra
Per anni l’educazione sportiva è stata sinonimo di machismo e marce dei Balilla. Oggi il monologo di Gaber sarebbe diverso: le scarpe da ginnastica sono di sinistra.
Come il movimento studentesco degli anni 60 spazzò via la goliardia
Gli universitari non sarebbero più stati una ristretta minoranza di figli di papà, gelosa e ostentatrice del proprio privilegio. Ancora più importante, la partecipazione numerosa e attiva di ragazze. Mai una generazione nuova aveva affrontato la propria iniziazione sociale in una “classe mista”
La donna nel medioevo. Condizione sociale, attività e costumi
L’intera società medievale, un millennio circa, poggia su un’impalcatura essenzialmente patriarcale. Le donne sono sottoposte prima al padre o al capofamiglia maschio
Il Milite Ignoto che (ri)fece l’Italia
Il 28 ottobre 2921 Una donna che aveva avuto un figlio disperso in guerra, diede il via a una clamorosa manifestazione di cordoglio popolare. Dopo un viaggio in treno nel paese, le spoglie furono collocate il 4 novembre nell’ Altare della Patria.
Alle sentenze della Storia non si sfugge
Il Tribunale della storia. Processo alle falsificazioni
E su Roma piovvero volantini antifascisti
Lauro De Bosis, Il volo su Roma
Il Rinascimento nel XX secolo
Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo
E i francescani sconfissero l’invidia…
L’aumento dell’invidia sociale è soprattutto segnale di un deterioramento della nostra vita democratica: e questo deve preoccuparci davvero molto.
Il mondo che cambia e le risposte dei cattolici
Nel dibattito pubblico italiano ritorna spesso la domanda di quale debba essere il ruolo dei cattolici nel mondo contemporaneo.