L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 40
Quel cruciale e tumultuoso agosto 1921
Le scelte di Mussolini. Il fondatore del fascismo era il più risoluto sostenitore della pacificazione, ma vinsero gli squadristi e tornò a farne il capo
Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin
L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora
Il nuovo sonno della ragione
Le lezioni del passato
In Bosnia Erzegovina si vive come dopo un’apocalisse
Per lo scrittore bosniaco Faruk Šehić nel 1992 cominciò una nuova vita: la sua città fu attaccata dagli estremisti serbi, e lui divenne prima rifugiato, poi combattente. Da allora le sue giornate sono scandite da un altro ritmo.
La conquista della Libia
Italiani, brava gente
Quel debito tedesco che cambiò la storia
1931 Annus horribilis. Obbligata a rifondere somme colossali ai vincitori europei della Grande Guerra, la Germania fu schiacciata da vincoli esterni che impedirono una rinegoziazione
Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi
Rivoluzione francese
Neanche Churchill riesce a vincere la guerra delle statue
La storia è una disciplina viva, soggetta a scavo, evoluzione e maturazione. La nostra comprensione del passato cambia in continuazione; le opinioni sulla sessualità, sulla medicina, sull'istruzione, sull'educazione dei figli, sulla diversità di genere e di razza sono diverse da quelle di mezzo secolo fa, e cambieranno ancora nei prossimi decenni
Il ritorno della religione
Il mondo al bivio tra dialogo e scontro tra culture al tempo della globalizzazione