• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 38

Home / Storia
26.11202126 Novembre 2021

I figli del Papa, Borgia del potere

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Nel panorama romano, impregnato di crudeltà e inganni, per Rodrigo Borgia rimanere in sella, è assai complicato.

00
Leggi tutto
26.11202126 Novembre 2021

La politica economica dell’Atene democratica

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

La donna nel Medioevo. Le grandi della storia e della guerra

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Grandi personalità femminili, sia nel campo politico-militare sia nella sfera della ricerca e della cultura, illuminano il percorso dei lunghi secoli del Medioevo.

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Il nuovo pericolo giallo

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cina, Cultura, Storia

Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Quando lo sport era di destra

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Per anni l’educazione sportiva è stata sinonimo di machismo e marce dei Balilla. Oggi il monologo di Gaber sarebbe diverso: le scarpe da ginnastica sono di sinistra.

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Come il movimento studentesco degli anni 60 spazzò via la goliardia

Di Adriano SofriIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Studenti

Gli universitari non sarebbero più stati una ristretta minoranza di figli di papà, gelosa e ostentatrice del proprio privilegio. Ancora più importante, la partecipazione numerosa e attiva di ragazze. Mai una generazione nuova aveva affrontato la propria iniziazione sociale in una “classe mista”

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

La donna nel medioevo. Condizione sociale, attività e costumi

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

L’intera società medievale, un millennio circa, poggia su un’impalcatura essenzialmente patriarcale. Le donne sono sottoposte prima al padre o al capofamiglia maschio

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Il Milite Ignoto che (ri)fece l’Italia

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

Il 28 ottobre 2921 Una donna che aveva avuto un figlio disperso in guerra, diede il via a una clamorosa manifestazione di cordoglio popolare. Dopo un viaggio in treno nel paese, le spoglie furono collocate il 4 novembre nell’ Altare della Patria.

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Alle sentenze della Storia non si sfugge

Di Dino PesoleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il Tribunale della storia. Processo alle falsificazioni

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

E su Roma piovvero volantini antifascisti

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Resistenza, Storia

Lauro De Bosis, Il volo su Roma

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy