Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 38
Cronache della marcia su Roma.
Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.
Popolazioni in cammino
Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.
Si parte nel 1207 a.C. Gli ebrei in 90 date
Parla Pierre Savy, curatore di una storia del popolo d’Israele. «Tra chi viveva nella Gerusalemme di Salomone e chi oggi frequenta una sinagoga di Brooklyn le differenze sono enormi, ma c’è anche un’eredità di elementi comuni»
La memoria condivisa non esiste
Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano
1991-2021. Il tramonto dell’Unione Sovietica: una rivoluzione «incompresa»
Il giorno di Natale di 30 anni fa sul Cremlino veniva definitivamente ammainata la bandiera rossa con la falce e il martello. L’inizio di un tempo di incertezze e nostalgie
Aveva ragione Kissinger
Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
Dalla Polonia il segnale che l’impero vacillava
1981-2021 Il golpe di Jaruzelski servì soltanto a ritardare il crollo.
1933, prove generali della seconda guerra mondiale
Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».
La donna nell’antica Cina. Quando femminilità fa rima con inferiorità
La condizione della donna nella Cina di una volta cambia a seconda del periodo storico.