Quel che insegna la storia.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 34
Nazionalismo e nazismo
Per comprendere l’atteggiamento dello spirito ucraino verso la Russia bisogna riandare al tempo della guerra civile che seguì la presa del potere da parte dei bolscevichi russi nel 1917 e più in generale prendere in considerazione ciò che accadde nell’intera area baltica
La donna nel Rinascimento. La condizione e il ruolo sociale
Alla fine del Medioevo, che coincide con l’aurora dei tempi moderni, la donna si trova ancora in uno status di subordinazione rispetto all’uomo.
Il clientelismo nato dalla riforma agraria
La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana.
La lunga eredità politica della guerra delle Falkland
La storia non si fa con i se e con i ma, però non è così assurdo pensare che senza la guerra delle Falkland non sarebbe nato il mito della Lady di ferro, al secolo Margaret Thatcher
Guerre contro il futuro: Jung
La malattia della civiltà (2)
Quando la Stasi scoprì il potere della poesia
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, la polizia segreta della Germania Est costituì un circolo che si occupava di sonetti, metrica e terzine. L'obiettivo era migliorare la cultura delle spie, ma anche il livello della propaganda. Solo che gli effetti non furono quelli sperati.
I tormenti del re
Cronache della marcia su Roma – Aprile 1922
Le tre guerre mondiali
L’annessione di territori o la distruzione totale del nemico: che cosa scatena i conflitti
I precedenti storici bocciano le sanzioni
Strategie belliche. Provvedimento vecchio come le guerre, solo nel 900 è stato usato per imporre o riportare la pace. Ma sul fronte sia economico che politico, non ha ottenuto i risultati attesi.