Le tante contraddizioni della dottrina che reputa lecito eliminare un tiranno
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 34
Tutte le armi della politica
In "Storie di fuoco" lo studioso Paolo Macry racconta gli ultimi due secoli attraverso alcune figure celebri di ribelli. Per capire il legame tra passioni e scelte estreme
Storia della dignità
La capacità morale dell’umanità
Sono le pestilenze i killer degli imperi
La peste di Giustiniano, l’epidemia del Trecento, i contagi che distrussero la potenza azteca. Una minaccia che credevamo di aver superato e invece si è ripresentata
I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto
Economia della rapina
Finte notizie dalla prigionia
I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie
A Wannsee i tempi e i modi dello sterminio
20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei
L’epopea degli Asburgo dai fasti al crollo
L'impero retto dalla secolare casata viene scandagliato (senza nessuna apologia) in ogni intreccio politico, sociale, culturale e istituzionale. Emerge la visione di uno Stato «unificato e unificante».
La forza oscura dei complici
I misfatti della storia sono stati possibili solo con la copertura di una vasta rete di complici fidati
È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti
Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio