• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 26

Home / Storia
05.1120225 Novembre 2022

Processi alla storia

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein

00
Leggi tutto
23.10202223 Ottobre 2022

L’apocalisse dimenticata

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Nucleare, Società, Storia

Ormai in pochi ricordano le conseguenze delle bombe atomiche sganciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki. In un mondo guidato da leader come Vladimir Putin, l’assenza di memoria fa crescere il rischio di un conflitto globale

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Una metamorfosi che non ha mai fine

Di Niccolò ScaffaiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Storia, Virus

I virus ci ricordano che ciascun essere vivente può distruggere il presente e stabilire un ordine sconosciuto. Serve una percezione rinnovata e unitaria dell'esistenza

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Lo sviluppo porta alla conquista dei diritti

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Recensione, Storia

Storia delle idee. Il brillante saggio di Emanuele felice ripercorre l'evolversi del miglioramento della condizione umana. Liberalismo, socialismo e ambientalismo le tre correnti principali esaminate

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

New York, la polizia tra glorie e vergogne

Di Massimo TeodoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La storia del corpo di sicurezza e del rapporto con i responsabili politici locali, dalle origini della città nel 1624 fino alla «tolleranza zero» del sindaco Rudy Giuliani

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Ma che spasso l’ozio letterario!

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal  cortigiano al prelato

00
Leggi tutto
09.1020229 Ottobre 2022

Tra le passioni e gli interessi

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione, Storia

Radici di futuro /6. 

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Il sogno infranto di Gorbaciov di una casa comune europea

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Riunificazione, Società, Storia

Il leader sovietico scomparso alla fine di agosto è stato determinante per la fine pacifica della guerra fredda. Ma la riunificazione tedesca da lui voluta anziché favorire il rilancio dell'Urss in Europa ne ha sancito il distacco

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Tutti a letto

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Della storica Chiara Frugoni, scomparsa qualche mese fa, esce un delizioso pamphlet sul mobile più in voga nel Medioevo

00
Leggi tutto
30.09202212 Novembre 2022

La stele di Rosetta

Di Sara BalzeranoIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Storia

Ma cos’è, nel dettaglio, questa stele? E perché il mondo intellettuale la ritiene fin da subito di così grande importanza?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La de-creazione di Weil e Francesco

Inseguendo l’attimo fuggente

E poi il facitore se n ’è andato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy