Dall’antichità il legame tra gli abitanti della penisola e l’attività bellica è stato intricato, al tempo stesso costante e mutevole, ricorrente e sempre diverso. Il nostro paese ha subito la doppia invenzione della ritrosia e dell’interventismo Ma la storia militare non può limitarsi a raccontare gli scontri e le battaglie: deve tenere conto dei più lunghi tempi di pace
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 26
L’ambigua potenza dell’Europa
Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità
Tutti i segreti di Hollywood
David Thomson, “il più grande critico vivente” ricostruisce la storia del cinema attraverso alcuni capolavori A partire da “Chinatown” di Roman Polanski
Quell’università chiamata Milano
Enrico Decleva. La nascita fra 1861 e 1924 degli atenei nella metropoli lombarda: i personaggi visionari, le sinergie fra pubblico e privato, i boicottaggi politici e le baruffe da primedonne
La rivoluzione pacifica del Rapporto Beveridge
Il passato e il futuro del Welfare. Un documento chiave per la democrazia sostanziale
L’ obiettivo è prevenire anziché riparare
Il passato e il futuro del Welfare. Costruire una rete di protezione a livello europeo
Per i giudici collusi non ci fu epurazione, dopo il fascismo furono addirittura promossi
Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale
La Riforma cattolica, un falso mito
Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono
Romanzo per ragazzi lanciati nell’antichità
«Silvia e l’enigma della Sibilla». Nella Roma del I secolo a. C., due giovani sono costretti a dividersi e si ritrovano dopo molte peripezie.
Quel gioioso esercito di editori e scrittori
Protagonisti del Novecento. Il coraggio di Einaudi, i dubbi di Bobbio, la modestia di Levi e le poesie di Montale scritte su vecchie buste. Ma anche le signore di ferro: Natalia Ginzburg, Elsa Morante e Lalla Romano