Uwe Wittstok. La capitale tedesca del 1933 non è una città nazista, ma una metropoli disincantata che crede di aver visto e provato tutto. E che, invece, deve ancora attraversare la tenebra più nera
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 21
Il ritorno di Ermete Trismegisto
Si conclude la pubblicazione del “corpus” esoterico più misterioso dell’umanità. Una ricerca del divino attraverso la mistica e l’abbandono del logos
L’impero russo e turco si dichiararono guerra ma i loro soldati non avevano voglia di spararsi
Lo scontro fra zar e ottomani nel 1877-78 fu l'ultimo fra due potenze europee prima di quello mondiale un esperto di storia militare ricostruisce cause, eventi e armamenti, suggerendo analogie con l'oggi
Stregoneria Un mito umanistico
Marina Montesano illustra il versante irrazionale della riscoperta dei classici
Ordire la tela del nostro riscatto
Risorgimento italiano. Prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale
Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume
Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» pilotarono l’evento, spesso fingendo di opporsi
Lo spirito cattolico del mercato
ContrEconomia/5. Lo spirito del capitalismo fra Riforma protestante e Controriforma
La storia trascurata
La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore
America, la storia in ostaggio
Per lo studioso e divulgatore Daniel Bessner «l’interpretazione del passato negli Stati Uniti non è mai stata così pubblica e controversa quanto lo è ora». Una battaglia politica
Tutta colpa di Lenin?
La ricostruzione dettagliata del rapporto tra un progetto nazionale ucraino e i bolscevichi, nel biennio 1918-1920.