• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 21

Home / Storia
02.0420232 Aprile 2023

Lo spirito cattolico del mercato

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Religione, Storia

ContrEconomia/5. Lo spirito del capitalismo fra Riforma protestante e Controriforma

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La storia trascurata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Politica, Stato, Storia

La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

America, la storia in ostaggio

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Scenari, Storia

Per lo studioso e divulgatore Daniel Bessner «l’interpretazione del passato negli Stati Uniti non è mai stata così pubblica e controversa quanto lo è ora». Una battaglia politica

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Tutta colpa di Lenin?

Di Riccardo Mario CucciollaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Ucraina

La ricostruzione dettagliata del rapporto tra un progetto nazionale ucraino e i bolscevichi, nel biennio 1918-1920.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Operazione austerità

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica, Recensione, Storia

«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Non ci sono più i mercenari di una volta

Di Fernando GentiliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

Ecco come sono cambiati i contractor nel tempo. L’involuzione dei corpi armati privati che non piacevano neanche a Machiavelli

00
Leggi tutto
17.03202317 Marzo 2023

San Francesco Le metamorfosi di un influencer

Di Stefano BucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Storia

Quarantadue opere in mostra alla National Gallery di Londra testimoniano la fascinazione che il poverello di Assisi, ambientalista e animalista «ante litteram», esercita sugli artisti: un modello da imitare, da Botticelli ai contemporanei

00
Leggi tutto
17.03202317 Marzo 2023

Sulle orme dei mongoli

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Storia

Le strade del Medioevo. Gli avvenimenti, le istituzioni e le strutture tra XIII e XV secolo lungo l’asse viario eurasiatico che nell’Ottocento sarebbe stato definito «la via della Seta»

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

I milanesi si prendono cura del loro duomo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Arte, Milano, Società, Storia

La cattedrale ha da sempre bisogno di costosi lavori di restauro. Nei secoli tutta la città se ne è fatta carico

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Nuova Italia e costituzione vecchia?

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Politica, Recensione, Storia

Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy