• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 21

Home / Storia
06.0520236 Maggio 2023

Berlino sull’orlo del baratro

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Uwe Wittstok. La capitale tedesca del 1933 non è una città nazista, ma una metropoli disincantata che crede di aver visto e provato tutto. E che, invece, deve ancora attraversare la tenebra più nera

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Il ritorno di Ermete Trismegisto

Di Francesco MonticiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Si conclude la pubblicazione del “corpus” esoterico più misterioso dell’umanità. Una ricerca del divino attraverso la mistica e l’abbandono del logos

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

L’impero russo e turco si dichiararono guerra ma i loro soldati non avevano voglia di spararsi

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

Lo scontro fra zar e ottomani nel 1877-78 fu l'ultimo fra due potenze europee prima di quello mondiale un esperto di storia militare ricostruisce cause, eventi e armamenti, suggerendo analogie con l'oggi

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Stregoneria Un mito umanistico

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Storia

Marina Montesano illustra il versante irrazionale della riscoperta dei classici

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Ordire la tela del nostro riscatto

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Recensione, Storia

Risorgimento italiano. Prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» pilotarono l’evento, spesso fingendo di opporsi

00
Leggi tutto
02.0420232 Aprile 2023

Lo spirito cattolico del mercato

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Religione, Storia

ContrEconomia/5. Lo spirito del capitalismo fra Riforma protestante e Controriforma

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La storia trascurata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Politica, Stato, Storia

La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

America, la storia in ostaggio

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Scenari, Storia

Per lo studioso e divulgatore Daniel Bessner «l’interpretazione del passato negli Stati Uniti non è mai stata così pubblica e controversa quanto lo è ora». Una battaglia politica

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Tutta colpa di Lenin?

Di Riccardo Mario CucciollaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Ucraina

La ricostruzione dettagliata del rapporto tra un progetto nazionale ucraino e i bolscevichi, nel biennio 1918-1920.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Feh, ma quanto facciamo schifo?

Le donne che fecero la radio

Quello che ti resta addosso

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy