• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 107

Home / Storia
08.05201522 Dicembre 2015

Einstein Infinitamente grande

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Si celebra il centenario della sua più bella scoperta: la relatività generale Ma è solo una delle sue cinque idee che hanno rivoluzionato la fisica

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

La vergogna di quei treni con i neri divisi dai bianchi

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società, Storia

Una risacca che trova lungo le Alpi un secondo vaglio, dopo il mare le montagne, replicando anche su terra ferma quella negazione del diritto di viaggiare

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Ultimo giorno in Vietnam. Nessuno parla al generale

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Il 30 aprile del 1975 i carri armati comunisti entrarono a Saigon e la guerra più lunga finì. Il racconto di Bernardo Valli

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

“Avevo un sogno da economista migliorare la vita della gente”

Di Giorgio RuffoloIn Cogito Ergo SumTags Economia, Storia

La liberazione Ricordo i bombardamenti di San Lorenzo, i morti, la paura che potesse toccare ai miei fratelli partigiani

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

2050 Il sorpasso dell’Islam

Di Vittorio ZucconiIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Religione, Società, Storia

Il numero dei musulmani sta per superare il totale di coloro che si riconoscono nella Bibbia Non le migrazioni, non le conversioni né le “guerre sante” di nuovi califfi: il motore del primato sarà la natalità Nei prossimi decenni l’integrazione non sarà più una scelta, ma una necessità

00
Leggi tutto
02.05201522 Dicembre 2015

Medioevo. Normanni e musulmani

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Ma un tempo si scappava dalla Sicilia nel Maghreb

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

De Luna. Dopo tanto revisionismo oggi finalmente è una festa di tutti

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Politica, Storia

Il 25 Aprile fra livori revisionisti e recupero del significato fondante della democrazia

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

L’Armata Rossa che fece la Resistenza

Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Storia

Nuovi studi approfondiscono il sostegno che i soldati sovietici, alcuni scampati alla prigionia dei tedeschi, diedero alla lotta di liberazione dei partigiani

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

Nazifascismo, stoltezza di un eufemismo

Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Ho chiara la memoria di quando la parola cominciò a nascondere i piedi della lingua italiana, con conseguenze di bruttezza e insensatezza

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

Le divisioni della Resistenza

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Il primo anniversario, nel 1946, fu celebrato da tutte le forze di liberazione Ma il Mito unitario durò poco, e ognuna di esse volle crearsene uno proprio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy