Arnaldo Bagnasco, il sociologo teorico delle «Tre Italie», indica nei centri urbani una risorsa essenziale,finora sottovalutata: «Sono gli attori primari nell’organizzare le differenze territoriali in funzione dello sviluppo». Tra i fenomeni emergenti, l’asse del Nord lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste e il nuovo triangolo industriale che comprende Treviso-Milano-Bologna. Negativo invece il bilancio delle Regioni: «Sono cresciute male e non sono riuscite a potenziare le risorse economiche locali»
Archivio articoli per il tag: Sociologia - pagina 3
Meno re, più individui La guerra di Spencer allo Stato
Torna con una nuova curatela il testo del sociologo inglese che ha profondamente influenzato il pensiero politico della seconda metà dell’Ottocento. Molto travisato fino ai giorni nostri
«Il capitalismo non è eterno E Marx è ancora necessario»
Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul suo pensiero abbiamo interpellato il sociologo Immanuel Wallerstein, che ne rivendica l’attualità. Non può fare a meno di lui una sinistra globale che voglia rappresentare l’80% più povero degli abitanti della terra
Con il vostro aiuto studio i fattori che portano alcuni padri separati all’esclusione sociale – Alice Zanchettin
Alice Zanchettin, giovane beneficiaria di un fondo di ricerca Roberto Franceschi, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus possa fare ricerca sul problema dell'emarginazione sociale dei padri separati e sulle sue possibile soluzioni, cercando di garantire anche a questa fascia di popolazione a rischio di esclusione la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione riconosce a tutti i cittadini
Berlusconi il gregario
Il Berlusconismo è finito. Resta l’uovo che Berlusconi ha covato con le sue emittenti, con i suoi programmi, con l’idea del consumismo alla portata di tutti. L’Italia dell’ultimo trentennio è a sua somiglianza, però non è più quella che aveva progettato.
Manuale per sfuggire alla Catastrofe
II male. L'esilio. E il coraggio di pensare controcorrente. II testamento spirituale di Bauman in una conversazione inedita
La guerra dei tre mondi
Cresce il divario tra ricchi e poveri e il pianeta è diviso tra possidenti, consumatori ed esclusi. Ma la globalizzazione ha raggiunto i suoi limiti. E non resta che l’utopia.
Non ci sono più le religioni di una volta
Nel suo nuovo saggio il grande sociologo Peter L. Berger analizza la nostra vita quotidiana all'insegna del pluralismo delle fedi. E la "fatica" che ci costa conciliare le diverse visioni del mondo
Sono forse io il custode di mio fratello?
Etica e lavoro sociale nella società globale
«Cari top manager, siate più giusti»
Competizione e solidarietà