• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 749

Home / Società
14.06201514 Dicembre 2015

L’altra mano dell’Onnipotente

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

La logica retributiva non è scomparsa dalla terra. La ritroviamo forte e centrale nella "religione" del nostro capitalismo globale. Il suo nuovo nome è "meritocrazia"

00
Leggi tutto
14.06201514 Dicembre 2015

Vertice di Parigi, cosa dobbiamo aspettarci

Di Monica FrassoniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Energia, Società

La battaglia tra energie fossili, rinnovabili ed efficienza energetica è ormai aperta. Non resta che disputare l’attesissimo match e fare di tutto per vincerlo

00
Leggi tutto
14.06201514 Dicembre 2015

Cosa pensano gli europei dell’Europa

Di Silvia MerlerIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

La fiducia dei cittadini nella UE è crollata nel corso della crisi. Nei paesi del Nord la sfiducia è recente e riguarda le istituzioni europee. In quelli del Sud si registra un’insoddisfazione generalizzata rispetto ai livelli di democrazia. Da dove ripartire per una maggiore integrazione.

00
Leggi tutto
13.06201514 Dicembre 2015

Un freno alla finanza che specula sul cibo

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Economia, Finanza, Società, Speculazione

La lotta contro la fame e la denutrizione viene ostacolata dalla “priorità del mercato”, e dalla “preminenza del guadagno”, che hanno ridotto il cibo a una merce qualsiasi, soggetta a speculazione, anche finanziaria.”

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Jared Diamond “Ragazzi svegliatevi o il nostro mondo sparirà entro il 2050”

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Società

Lo studioso americano dell’ambiente riscrive per i giovani il suo libro sul“terzo scimpanzé”: potete ancora farcela

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Fukuyama. Il caso greco e l’Italia

Di Francis FukuyamaIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Politica, Società

«Sfruttate la crisi per cambiare Più merito e meno clientele»

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Il coraggio dell’Europa

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Europa, Società

Ipocrisie devastanti

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Quel duello senza fine tra scienza e buonsenso

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza, Società

L’evidenza inganna: se guardiamo verso l’alto sembra davvero che il Sole giri intorno alla Terra
Einstein ha distrutto la certezza che se due eventi sono simultanei per qualcuno, lo sono per tutti

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Gli otto miti da sfatare su scuola e digitale

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Rete, Scuola, Società

Luoghi comuni

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

È tutto politico il no ai profughi di quattro governatori

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

Lombardia, Veneto, Liguria e Valle d’Aosta hanno ragione di lamentare un sovraccarico di richiedenti asilo? I dati dicono che il sistema di accoglienza è semmai squilibrato verso Sud. Sommare rifugiati e migranti non è corretto, ma in ogni caso anche l’immigrazione è in calo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Scrittori d’Europa Il grido per la Libertà

Non è sempre colpa del glutine

Quanti incroci nascono da due amici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy