• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 724

Home / Società
03.1020153 Ottobre 2015

Politicamente scorretto: L’egemonia nascosta dei nuovi populisti

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Società

Nato negli Usa anni ’80, il linguaggio più provocatorio e ostile alle minoranze riconquista il discorso pubblico Spesso sotto forma di insulto. E non solo in Francia 

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

La mina della secessione catalana disinnescata dal buon senso

Di Emanuele FeliceIn Cogito Ergo SumTags Società

L’esito del voto catalano non risolve nulla. I secessionisti hanno vinto per numero di seggi, è vero, ma non per voti: non hanno ottenuto quel plebiscito cui aspiravano e di cui avevano bisogno (e che pure, a elezioni concluse, quotidiani del calibro del New York Times continuano ad accreditare.

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Se l’ultima rivoluzione a scuola è la fuga da Tacito e Cicerone

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Società

Addio al latino la grande fuga degli studenti dal liceo classico 

00
Leggi tutto
03.10201514 Dicembre 2015

Tramontate le ideologie resta la cecità delle pulsioni

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Cosa succede quando prevalgono le urla Le offese hanno lo stesso status delle allucinazioni psicotiche parole in libertà che tagliano fuori qualsiasi tipo di dialettica critica

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Gender La fabbrica del pregiudizio

Di Maria Novella De LucaIn Cogito Ergo SumTags Società

Le unioni civili? “Un attentato alla famiglia” L’educazione sessuale in classe? “Fa diventare gay i bambini”. Tutte le bufale della destra ultracattolica che si oppone ai tentativi di superare il sessismo e l’omofobia

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Democrazia è sostanza ecco l’eredità di Ingrao

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Società

La lezione del grande uomo politico appena scomparso
Non contano soltanto le regole del gioco, il “come”, ma anche il “cosa”. Al formalismo studiato da Bobbio va unito il realismo

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

La storia di Pietro

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Società

L’ascolto degli altri e l’idea della politica come partecipazione, due caposaldi dell’ingraismo che valgono assai più di ogni ortodossia  Perché restano una buona bussola per un nuovo impegno

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Rappresentanza in crisi mentre crescono nuove responsabilità

Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo SumTags Società

Siamo una società in cui aumentano le distanze sociali (per reddito e consumo) e si moltiplicano risentimenti che non possono essere lasciati a se stessi ma vanno collettivamente rappresentati

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Il tempo della fisica

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Società

La misura è alla base di tutto

00
Leggi tutto
03.1020153 Ottobre 2015

Non di soli divieti vive la bioetica

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Società

Lo psicologo Steven Pinker contesta l’attitudine di chi invoca genericamente la “dignità umana” per fermare la ricerca

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 722
  • 723
  • 724
  • 725
  • 726
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La destra israeliana dalle origini a Netanyahu

Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

La religione… in termini economici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy