La prima esperienza che fa chi ama la sapienza è la certezza di non possederla. La sapienza è una esperienza, una luce che si accende sul volto mentre accade dentro un rapporto. E che muore per mancanza di gratuità
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 696
Brexit o Bremain il dilemma inglese
In ogni caso prevarrà una paura, quella di essere tagliati fuori odi perdere sovranità
Tutti gli alibi che inquinano le unioni civili
Si sta discutendo di dignità e identità delle persone Non tutto è negoziabile
Il mandato di Francesco
Le unioni civili come strumento di lotta all’interno della Chiesa
Sulla legge relativa alle coppie omosessuali si fa sentire il nuovo corso di papa Bergoglio che non è più propenso alle barricate
Anche perchè nei referendum, il 59% degli italiani approvò il divorzio e il 68% l'aborto
Trenta film, tanti capolavori girati sempre con autoironia
Da «Una giornata particolare» a «La terrazza», titoli già nella Storia. Militò con convinzione nelle file del Pci, non rinnegò mai la sua passione per la politica
Io, Scola e lo scontro tra l’amore e il potere
I film, i libri e la vita. Storia del sodalizio con il grande regista: il poeta che amava la democrazia
Un maestro malinconico
Ricordo di Ettore Scola. Da tempo aveva deciso di fare il vecchio e accampava la sua data di nascita quasi a giustificarsi, ma questa malinconia era interrotta anche da occasioni di gioia
Il coworking: un nuovo modo di fare welfare?
Un modello di sviluppo professionale innovativo che ormai si definisce un “movimento”. Ma di cosa si tratta?
Oxfam: se della ricchezza mondiale beneficia solo l’1% della popolazione
Il divario tra ricchezza e povertà compromette la stabilità raggiunta dai pesi sviluppati e impedisce il progresso di quelli più poveri