• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 6

Home / Società
07.0620257 Giugno 2025

I 40 anni dell’8 per mille Quanto vale la religione!

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Fisco, Religione, Società, Statistica

Introdotto nel1985, il sistema consente ai contribuenti di finanziare la Chiesa cattolica e altre confessioni. È un esempio di democrazia fiscale e una fotografia del nostro Paese

00
Leggi tutto
01.0620251 Giugno 2025

Scendiamo in piazza per opporci alla violenza. E per salvare Israele

Di Anna FoaIn Cogito Ergo SumTags Israele, Palestina, Società

Manifestare non vuol dire chiedere la distruzione di uno Stato, ma lottare contro il suo governo, contro la sua politica. Salvarla dal razzismo dei suoi estremisti

10
Leggi tutto
01.0620251 Giugno 2025

Rompere il silenzio su Gaza

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Israele, Palestina, Società

Dopo diciannove mesi di violenza e distruzione, è troppo tardi per fare giustizia. Ma documentare le atrocità commesse da Israele servirà per accertare le responsabilità e giudicare chi è stato complice

20
Leggi tutto
01.0620251 Giugno 2025

La palestra dei Comuni e la crisi dei partiti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Partiti, Politica, Società

Amministratori locali e politica nazionale

00
Leggi tutto
01.0620251 Giugno 2025

Urbanità: perché siamo diventati cittadini aggressivi, maleducati e rumorosi?

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Costume, Società

L'eclissi di una fondamentale virtù civile. Scrive Voltaire: «Noi viviamo in società, non c’è altro di squisitamente buono per noi se non ciò che fa il bene della società».

10
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

Due madri, due padri

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Genitori, Società

La genitorialità differente nelle coppie omosessuali

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

L’esercizio quotidiano di restare a letto senza sensi di colpa

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Costume, Società

Il comportamento stigmatizzato come “pigrizia” è in via di rivalutazione ed è popolare fra i giovani

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Europa, Medio Oriente, Società

L’imprevedibilità americana crea un vuoto che l’Europa deve essere in grado di riempire. In questo caso l’Italia può e deve assumere un ruolo primario

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Prima il minore, altro che «reato universale»

Di Francesca ParuzzoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Figli, Società

È incostituzionale il divieto che fino a ieri era imposto alla madre “intenzionale” di riconoscere come suo un figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) fatta all’estero.

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

La remigrazione: paradosso populista dei sovranisti in cerca di manodopera

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Immigrazione, Società

Remigrazione è la nuova parola d'ordine dell'estrema destra

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 824

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Tu chiamale emozioni (disagevoli)

Europa, diventa la libellula che sei!

Parlateci voi di Bibbiano

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy