Le mosse del Cremlino
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 530
Un nome per guidare la nuova Europa di Ventotene
Nel vecchio Continente attuale una figura simile è molto difficile da trovare. Ma un personaggio c’è: è tedesco ma non è un allievo di Angela Merkel, semmai potrebbe essere il contrario. Ha un’esperienza politica di prim’ordine; è social-democratico; ha 73 anni, età perfetta per quella carica; è stato Cancelliere tedesco dal 1998 al 2005. Si chiama Gerhard Schröder.
Il dono del secondo racconto
Quando il primo copione della nostra storia è andato in fumo – perché bruciato dolosamente da qualcuno, perché incendiatosi per auto-combustione, o si è bruciato e basta, e non abbiamo capito perché –, finché siamo vivi possiamo ancora scriverne un altro.
“Un errore fermarsi per paura dei sondaggi Così gli elettori puniranno la sinistra”
L’ex premier e fondatore del Pd: “Se vincerà questa assurda chiusura sulla cittadinanza, la gente finirà per votare l’originale. Meglio spiegare le ragioni del provvedimento degno di un paese civile”
“Servirebbe un altro Marx, ma la politica oggi è degli stupidi”
Aldo Masullo - Il professore: “Non è soltanto la classe dirigente del nostro Paese, è l’autorità che ha perso ogni distintivo di capacità di guardare oltre”
L’Europa non deve limitare la libertà di movimento
Se si accettasse, per il Regno Unito, di rinunciare alla libertà di movimento delle persone, la frana del senso stesso del processo unitario europeo diverrebbe inarrestabile.
La politica senza autonomia
Non si fa politica sui migranti, ma sulla loro proiezione simbolica, sul plusvalore prodotto dalla paura.
Senza Ius soli democrazia più povera
La qualità della nostra democrazia e del nostro ordinamento giuridico.
Della guerra e della pace
Dal ‘Guerra è pace’ di Arundhati Roy alle guerre economiche e a quelle per difendersi. Fino all’ultima guerra, quella di Libia, dove si è andati alla ricerca di petrolio e si sono trovate invece persone. Una riflessione in 18 punti sulle guerre e sulle ragioni e conseguenze economiche che spesso ad esse sottendono
La lunga estate calda dei giganti della rete
Finora è stato tutto molto semplice: tanto più si diffonde internet, tanto più i colossi della rete si rafforzano e gli affari aumentano per tutti. Ora, però, il paradigma inizia a cambiare e tra le grandi società la competizione diventa diretta.