E il ritorno del nazionalismo in tutto il mondo è l’ultimo sintomo del suo inarrestabile declino.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 474
Ribelli in nome della terra
La rivoluzione. I sogni. La natura. La fede. E l’impegno degli intellettuali. Due scrittori si confrontano sui temi del Maggio francese. 50 anni dopo
Nostalgia dello Stato
Quali paure e quali speranze ha oggi “il popolo”? Una ricerca sul campo ipotizza alcune risposte. Di cui ogni futura sinistra dovrebbe tenere conto
Quarant’anni dopo la 194 : L’aborto dimenticato
Una grande battaglia civile. Vinta con una buona legge. Il numero è in calo. Ma ancor oggi per tante donne è una drammatica lotteria
Dalla fantascienza al Pentagono
Gli Usa puntano sugli sciami di droni I robot salvano la vita ai soldati, ma suscitano dubbi etici
Il fallimento dei diritti umani
Da diversi anni i diritti umani sono sotto accusa, principalmente da parte di governi che si sentono troppo vincolati al rispetto di norme e valori che ritengono pongano limiti eccessivi alla propria libertà d’azione
Disobbedienza digitale
Fate ogni giorno una ricerca con parole casuali su Google
Marxisti nel tempo
Che cosa rispondere a chi ti chiede, oggi: “Sei marxista?”. E se insistono: “Sei comunista”? Due suggerimenti. E qualche altra piccola domanda
Rifacciamo il Capitale Dialogo Piketty-Boeri
Governi poveri e cittadini ricchi. Mentre crescono le disuguaglianze. E i politici come Renzi non osano. Confronto fra il “nuovo Marx” e l’economista italiano
Nel maggio italiano finisce un mondo
Partiti, sindacati, antichi corpi intermedi sono senza voce. I vecchi capi-corrente sono sostituiti dai capi-hashtag, che accumulano follower invece di iscritti. Il Parlamento è stato svuotato da anni, il governo è assente, la presidenza della Repubblica è coinvolta nell’impasse. Così la crisi politica diventa istituzionale