• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 472

Home / Società
20.05201820 Maggio 2018

Da «America first» ad «America da sola»

Di Gideon RachmanIn Cogito Ergo SumTags America, Analisi, Scenari, Società

L’unilateralismo aggressivo di Trump non trova sponde in Europa, ma arginarlo non sarà semplice

00
Leggi tutto
20.05201820 Maggio 2018

Come steli di innocenti

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

L'importanza del dialogo nella vita civile, arte rara e sempre più preziosa

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Quando in Parlamento si parlava anche la lingua delle donne

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Politica, Società, Storia

Quarant'anni fa. L’aborto è stato il mio battesimo parlamentare. In Commissione Sanità eravamo oppresse da deputati-medici maschi che cercavano di assumere il controllo del problema

10
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Sfida fra uomini e robot

Di Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Intelligenza artificiale, Lavoro, Società

Entro il 2050 un terzo dei lavoratori americani sostituito da androidi: “Reagiamo alla catastrofe”

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Le nuove solitudini: 3 milioni di italiani non hanno nessuno

Di Stefano FeltriIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società, Statistica

Il rapporto Istat 2018 - Un Paese sempre più invecchiato che si regge sulle “reti di famiglie, amici e imprese”, con sacche di esclusione

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Il destino dei bambini poveri

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Scuola, Società

Le disuguaglianze e lo svantaggio cognitivo

20
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Ma l’ascensore sociale è bloccato fin dalla scuola

Di Marco LeonardiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Scuola, Società

L’origine sociale non è una condanna, ma le statistiche dicono che la probabilità di ottenere una laurea è spesso legata al fatto di avere genitori a loro volta laureati. Come altri paesi, l’Italia dovrebbe introdurre l’università professionalizzante.

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

La notte della democrazia

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società, Statistica

Da ormai più di un decennio, il numero di stati del mondo che possono essere considerati democratici è in calo. Nell’ultimo anno il problema si è ulteriormente acuito in tutte le regioni. Le ragioni sembrano essere sia economiche sia geo-politiche.

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Regno Unito La rivoluzione di Momentum 

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Da quando Jeremy Corbyn è diventato leader del Partito laburista gli iscritti sono triplicati. Il merito è anche di un’organizzazione che ha saputo coinvolgere i militanti di sinistra con nuove forme di partecipazione: una indicazione per la sinistra italiana?

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

Come capire il populismo per batterlo

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Populismo, Società

Il ruolo della sinistra

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • …
  • 822

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy