Non diciamo più che esiste una razza superiore, ma cresce l’idea della inconciliabilità fra etnie, popolazioni, religioni e culture diverse, sullo stesso territorio.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 449
Il vero volto dell’immigrazione oltre gli stereotipi dell’immaginario collettivo
Stupefacente il divario fra i dati dell’immigrazione e le narrazioni su questo tema in Italia
Armi in casa: se l’Italia segue il cattivo esempio degli Usa
Negli Stati Uniti è facile per chiunque acquistare un’arma da fuoco. L’influenza politica della Nra blocca qualsiasi iniziativa di regolamentazione più rigida. In Italia la lobby delle armi ai privati agisce da pochi anni. Ma ha già ottenuto successi.
Il dilemma delle fedi dieci anni dopo Lehman
Quattrocento esponenti di ogni credo si sono incontrati a Buenos Aires, anticipando di un paio di mesi l'appuntamento annuale degli Stati: si sono confrontati sul tema della moralità e della finanza Denaro, etica, sviluppo Le varie confessioni sono chiamate a unire le loro voci per dare peso alla religione e intanto collaborano con Stati e organizzazioni
Un sovranista da reality. I garbugli di Diego Fusaro
Un abile funambolo, spesso ospitato in tv, sdogana con un lessico pomposo le più banali teorie complottiste e le pulsioni autoritarie contro gay, femministe e immigrati. Si presenta come un cultore di Marx ma blandisce i gruppi di estrema destra, soprattutto CasaPound
Incognita India sospesa tra Usa e Cina
Dinamiche ed equilibri asiatici
Il 4 novembre è sacro ma una guerra non fa una nazione
Se pensiamo alla nostra storia e ai suoi nomi illustri, possiamo dire che in certi momenti siamo stati i migliori. Ma in generale ci siamo rivelati un Paese mediocre, spesso obbediente ad altre e lontane potenze
Senza quell’Aula non c’è democrazia
Un Parlamento sempre più svuotato e privato del suo ruolo costituzionale. Questo è sempre stato il sogno delle peggiori destre
Feconda è la gioia della fine
Il rapporto tra invecchiamento e gioventù è una sfida decisiva per molte comunità e per molte organizzazioni. È possibile risorgere anche da vecchi, e continuare la storia
L’abbraccio tra sinistra progressista e sovranismo xenofobo
Sovranismi. La questione nazionale è sempre stata causa di conflitti interni e scissioni politiche nel mondo della sinistra. E’ accaduto con (e dopo) la Prima guerra mondiale