Se Theresa May non troverà in Parlamento i voti per l’accordo raggiunto con l’Ue, si potrebbe andare verso un secondo referendum. Sempre che il governo non decida autonomamente di rimanere nell’Ue. Ma a che prezzo?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 438
Io, Milano e le colpe del Pd
«Leader? II mio futuro è una pagina bianca. Ma la sinistra deve farsi trovare pronta». Parla il sindaco più di moda
Migrazioni 2018. XXIV Rapporto Ismu
Il Comunicato stampa della Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità
Come un segno meraviglioso
La Bibbia è narrazione di migrazioni, di esili, di popoli nomadi e di tende mobili, è la stupenda storia di un arameo errante che insegue una voce dentro un orizzonte infinito.
L’amaro addio di Ryan alla politica rabbiosa
L’uscita di scena dello speaker della Camera, che lascia (per ora) la politica è l’epitaffio del Congresso che ha accompagnato Trump nei suoi primi due anni
La sinistra e la tentazione del balcone
Mancano ancora la forza e la visione per aggiornare con coraggio l’identità politica e culturale della sinistra, parlando ad un popolo disperso e deluso che comunque esiste e che aspetta un progetto, un gruppo dirigente ed una leadership capaci di proporre un’alternativa all’Italia feroce, egoista e dilettantesca
Il valore nazionale di Milano (che la politica deve capire)
Milano fa da sola il 10 per cento del Pil italiano. Il 9 per cento dell’export. Ha 90 grandi imprese, mentre Monaco ne ha 61 e Barcellona 39. Vede una crescita costante dei turisti, sei su dieci arrivano dall’estero
Cop 24, clima a bassa pressione
Tra spinte verso obiettivi più ambiziosi e minacce di cancellare ogni accordo, le conclusioni della Cop24 hanno scontentato tutti. I disastri ambientali e gli allarmi degli scienziati non bastano a scardinare gli interessi particolari dei singoli paesi.
Non rottamiamo le nostre anime
Il nero dell’Italia di oggi non è il fascismo, ma la depressione.
Steven Pinker “Niente paura siamo illuministi”
Lo psicologo di Harvard, celebre per le sue analisi anti-apocalittiche sulla nostra epoca, ci racconta perché a suo giudizio, e al contrario di quanto vogliono far credere i populisti, la ragione e il progresso prevalgono ancora