• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 432

Home / Società
02.1220182 Dicembre 2018

Exofobia, quella paura nata dall’antipolitica

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società

Chi è schiavo della sua fobia non ammette i propri limiti,  anzi esige un ripiegamento da parte di tutti

00
Leggi tutto
02.1220182 Dicembre 2018

Ricordare è verbo di futuro

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

La lotta all'oro è nella Bibbia lotta all'idolatria, perché le ricchezze sono sempre state la grande alternativa alla fiducia e alla fede

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Dall’arte africana al Partenone quando è giusto restituire

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Etica, Società

Il dibattito innescato dall’annuncio di Macron va esteso ai tesori greci

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Il quadro geopolitico della crisi russo-ucraina

Di Vincenzo PiglionicaIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Internazionale, Società

Nel corso dell’ultima settimana, il fronte di crisi ucraino è tornato ad animarsi, richiamando l’attenzione delle cancellerie e sollecitando gli analisti a soffermarsi su un teatro di scontro geopolitico ancora incandescente e lontano dalla stabilizzazione.

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Cos’è il “Global Compact” e perché l’Italia non vuole più firmarlo

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Immigrazione, Internazionale, Società

Ha cambiato idea rispetto a due mesi fa, non è ancora chiaro per quale motivo

10
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Il decreto sicurezza, spiegato

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Italia, Politica, Società

Il provvedimento voluto da Matteo Salvini è stato approvato in via definitiva: secondo i critici, aumenterà molto il numero di stranieri irregolari in Italia

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

La necessità dell’Europa di andare oltre Maastricht

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

Oggi non è più realistica un’Unione come l’abbiamo pensata all’inizio degli anni ‘90, e cioè come una pura costruzione tecnico-istituzionale

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

La lezione della Brexit: un errore, comunque vada

Di Antonio ArmelliniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Brexit, Società

Theresa May ha incassato dal vertice Ue un accordo che era l’unico possibile e che ora dovrà vendere a un’opinione pubblica preoccupata e divisa

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

La radice del patriarcato e il concetto di proprietà privata

Di Guido VialeIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Società, Violenza contro la donna

Non Una Di Meno. Le tematiche messe in campo dal movimento delle donne spiazzano le forze delle diverse sinistre e spostano l’arena dove si è svolto gran parte del conflitto politico

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Bernardo Bertolucci. Muore un grande regista del cinema

Di Irene BignardiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Società

Il regista aveva 77 anni. Ha attraversato la storia del cinema mondiale con capolavori come ‘Novecento’ e ‘Ultimo tango’. ‘L’ultimo imperatore’ ha vinto nove Oscar, compreso miglior regia e sceneggiatura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • …
  • 823

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy