Nella storia delle civiltà è stato sempre quasi invincibile il bisogno di trovare una giustificazione sovrannaturale alle sventure proprie e, soprattutto, a quelle degli altri.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 429
Dentro il laboratorio italiano del nazionalpopulismo
Nuove destre. La prima grande sollevazione del ceto medio del XXI secolo e l’ondata razzista che la sta accompagnando nelle inchieste di Ezio Mauro "L'uomo bianco" (Feltrinelli) e Maurizio Molinari "Perché è successo qui"
“Amici europei, aiutateci. Aiutando la Gran Bretagna aiuterete anche l’Europa”.
Si avvicina rapidamente la fase cruciale del dramma britannico della Brexit.
Il pensiero unico della ferocia
La strage dei ragazzi a Corinaldo
Lo Stato siamo noi
Funziona meglio il pubblico o il privato nei settori della sanità e della scuola? E c’è modo di integrarli?Dalla conversazione tra Francesco Dell’Oro, Maurizio Ferrera e Giuseppe Remuzzi emerge la necessità che scenda in campo una nuova società civile, con compiti di promozione e controllo
La migrazione inevitabile
Alex Zanotelli, sacerdote, per molti anni in Africa, dialoga con lo studioso Stephen Smith. Non sono d’accordo su tutto, ma su una cosa sì: gli arrivi in Europa aumenteranno. Lo dice la demografia. Bisogna prepararsi
Il naufragio dei diritti umani (anche) nelle democrazie liberali
A 70 anni dalla dichiarazione universale Onu viene criminalizzato chi li difende
Una Ue sovrana e più giusta
L’appello promosso da Thomas Piketty
«La mia Europa senza più padri»
«la grande sconfitta, nella cacofonia mondiale delle nazioni oggi, è l’Europa»: la filosofa Julia Kristeva, in un’intervista al Corriere, riflette sulla crisi politico-ideale del continente.
Quel che resta dei Diritti umani
70 anni fa la Dichiarazione Universale. Ancora lontana la piena applicazione