• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 429

Home / Società
12.01201912 Gennaio 2019

L’elogio del talento e della competenza

Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Competenza, Costume, Società

È vero che la nostra società è ammalata della mortificante prassi dei favoritismi, delle parentele e delle conoscenze privilegiate. Ma non se ne esce abbassando il livello della preparazione e punendo chi emerge o chi dimostra qualità eccelse e conoscenze approfondite

10
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

A chi parla il Vaticano

Di Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società

Il modo cattolico di fronte alla retorica salviniana

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Disuguaglianza, pericolo globale del futuro

Di Jared DiamondIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Scenari, Società, Sostenibilità

Di sicuro, entro questa generazione, i consumi pro capite dei paesi sviluppati diminuiranno rispetto a quelli attuali. L’unica incognita è se ciò avverrà per nostra scelta o perché saremo costretti a farlo in seguito a circostanze spiacevoli.

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Quando finisce un incantesimo

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Società

L’ipnosi di massa ha smesso di funzionare È una campana che suona per tutti i Padroni della Rete

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Viaggio senza paracadute per Di Maio in Europa

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

Alleanze impossibili

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

In America i democratici al bivio

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags America, Politica, Scenari, Società

Populisti o riformatori

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Più grandi del nostro destino

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

La responsabilità per i meriti e le colpe dei figli non è assoluta, perché c’è la soglia della loro libertà. È questo il mistero di ogni autentica genitorialità

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Il Pd di tutti e quello dell’Io

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

Solo allargando il proprio campo, incorporando lo spirito civico di esperienze che stanno crescendo in diverse città, la sinistra può tornare competitiva.

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

La selezione dell’élite

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costume, Élite, Società

Perché sappiamo così poco dei «poteri forti»

00
Leggi tutto
06.0120196 Gennaio 2019

Le (6 + 3) 9 potenze di internet

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Intelligenza artificiale, Società

Da una parte le americane Google, Microsoft, Apple, Facebook, Ibm, Amazon (G-MAFIA). Dall’altra le cinesi Baidu, Alibaba, Tencent (BAT, pipistrello). Sulla loro sfida, ma anche sui sistemi di valori, si gioca il futuro dell’intelligenza artificiale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy