Se si chiude una rotta migratoria verso l’Europa, subito se ne apre un’altra. Per questo nessun paese può pensare di contrastare da solo l’immigrazione irregolare. Serve una politica multilaterale di apertura di vie legali di accesso e corridoi umanitari.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 429
Globalizzazione, le élite a Davos si adattano (e ascoltano Bolsonaro)
Il punto di Davos è l’effetto di rete: come succede per Facebook, più persone ci sono, più la rete è fitta e ricca di nodi, più acquista valore
“Chi partiva dagli operai è finito con Marchionne”
Parla il giornalista Gad Lerner
In Corea vinse la Cina
Con il suo intervento Mao fermò gli usa e pose le premesse del distacco da Mosca
Senza giustizia non c’è democrazia
Anatomia di una catastrofe culturale
Brexit che viene, Brexit che va
Nella trattativa tra UE e Regno Unito sono stati fissati alcuni punti fermi. E se nessuno vuole un’uscita senza accordo, la soluzione potrebbe essere la rinuncia dell’Unione al backstop in cambio della rinuncia di Londra all’indipendenza doganale.
E Theresa May marcia impavida verso il baratro
Theresa May continua imperterrita a ripetere che bisogna “consegnare al paese quello che ci ha chiesto”, ossia l’uscita dalla Ue, anche senza accordo. Ma il paese dovrà pagare un prezzo altissimo. E non sono certo di aiuto le ambiguità di Jeremy Corbyn.
La fede converte il denaro
Economia e denaro nella Bibbia
Il sale della democrazia? E’ il conflitto tra élite e popolo
La politologa interviene nel confronto di opinioni lanciato da Alessandro Baricco sul nostro giornale. Sostenendo che non dobbiamo temere l'attrito che spinge i "molti" a contestare i "pochi": è questa dialettica a mantenere sana la vita pubblica
Chi manipola la collettività è la vera élite
Ma davvero è tutta colpa dell’Unione Europea e dei "poteri forti"? Capire realmente i meccanismi di Bruxelles e attivarci per modificarne i difetti potrebbe farci riscoprire cittadini consapevoli. E al riparo dalle semplificazioni