Nell'uso pubblico del passato non ci si confronta sulle fonti e sui documenti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 412
Quel bisogno di umiliare l’altro
Il paese dell'odio. Non si è mai visto un governo più patriarcale, misogino e razzista di questo. E piace al popolo, che può odiare così tutto ciò che lo inquieta
La buona incompiutezza
La cultura dell’accoglienza del forestiero è un primo indicatore della civiltà di un popolo
Eluana Englaro, cosa è cambiato 10 anni dopo
10 anni fa, dopo 11 di processi e 16 sentenze, l’opposizione del governo e di molte associazioni cattoliche, moriva Eluana Englaro. Un caso che ha condizionato fortemente l’opinione pubblica e i legislatori. Da allora qualcosa è cambiato, ma restano ancora questioni irrisolte
La storia di Eluana Englaro
Morì dieci anni fa, dopo un infinito percorso processuale, l'intervento del governo e 17 anni passati in stato vegetativo permanente
Prodi “Al Pd serve un padre Zingaretti può diventarlo decisivo votare alle primarie”
L’ex premier: “L’affluenza sarà fondamentale, un leader prende forza dal suo popolo. Importante il segnale delle regionali, alle europee va fermata la tendenza nazionalista e autoritaria dei populisti”
Ora le Alpi sono più alte
Il richiamo dei diplomatici di Francia a Roma sigilla una crisi senza precedenti nei rapporti tra le due nazioni
L’ex diplomatico Sergio Romano: «Mai uno scontro così grave dai tempi del fascismo»
Crisi Italia-Francia. Intervista all'ex diplomatico, autore di saggi e pamphlet che spiega: "Con Parigi una storia di screzi fin dai tempi della Disfida di Barletta. Di recente si erano però sempre ricomposti per il comune spirito europeista. Con la posizione assunta dal governo Roma ora è impossibile"
Dissonanze trumpiane
È stato un discorso dissonante e contraddittorio, destinato a essere archiviato abbastanza rapidamente.
Il cappottamento del principe Filippo e la birra Guinness
Ricordate il beffardo sorriso del leader dell’Ukip? Entro il 27 marzo si dovrà scegliere una di tre opzioni rimaste sul tavolo: nessuna soluzione, ridiscussione dell’accordo (ma la Ue non vuole), nuovo referendum sulla Brexit. E la questione irlandese è ancora il punto decisivo.