Parla Hans Modrow, ultimo capo di governo della Germania orientale espresso dal Partito comunista (Sed): «Creando una confederazione con Bonn si poteva arrivare per gradi a un Paese unito e neutrale. Gorbaciov però non aveva carattere né principi, procedeva per improvvisazioni. E cedette la Ddr in cambio degli aiuti di Kohl. Il risultato è che il divario tra Est e Ovest resta un problema aperto»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 366
Senza sogni la politica non vive Ascoltiamo Ernst Bloch
Il direttore generale del Censis rilancia la necessità di un discorso pubblico che si rivolga ai sentimenti per battere la logica del rancore
La restanza
È il desiderio, la condizione, il sacrificio di chi vuole rimanere legato alle radici; di chi sia dov'è, mentre tutti cercano l'altrove, l'esotico; di chi s'incuriosisce più del vicino che del lontano. È una disposizione che va da Jacques Derrida all'antropologo Vito Teti, dai romanzieri Marco Balzano e Roberto Alajmo a Oscar Farinetti. Un po' resilienza e un po' resistenza.
Iraq Come le nostre menzogne hanno ucciso una nazione
Fake news e democrazia. Le rovine figlie delle nostre menzogne
“Londra città aperta Uno statuto speciale dopo la Brexit”
Intervista al sindaco Sadiq Khan. Sì a un secondo referendum Dobbiamo evitare un’uscita dall’Ue dannosa
Mai col sangue dei figli
Il rapporto tra religione e violenza è un grande tema della Bibbia e della vita, che tocca argomenti di estrema attualità come la meritocrazia e la teologia dell’espiazione
Teologia. Ma un Dio punitivo è anche cattolico?
Nei Vangeli non c’è crudeltà, eppure il cattolicesimo ha insistito su un Dio che punisce ed elargisce beni dietro sacrifici. Cosa implica l’affermazione del teologo Cosentino «Dio simile non esiste»?
La Bestia della Lega da 4 milioni di fan
Ecco come funziona la macchina social di SALVINI. Il ruolo dei sondaggi Swg sugli umori degli elettori. Il report segreto sulla paura dei naziskin in Italia
E noi insegnanti che facciamo il venerdì?
Greta Thunberg ha scelto questo giorno della settimana per manifestare E allora anche ai docenti tocca studiare una materia nuova: l’emergenza climatica
A sostegno di papa Francesco
Un appello a favore di un impegno corale in difesa di papa Francesco fatto oggetto di attacchi continui da lobby e media reazionari e da gruppi di potere dentro e fuori la Chiesa è stato lanciato dal Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel non solo ai cattolici ma a quanti condividono valori di umanità e di pace. Come firmare