Ingiustizie, smaccate diseguaglianze, corruzione sono le cause della crisi di sistema
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 365
Dall’Ecuador al Libano, cos’hanno in comune le proteste che agitano il mondo
In molti Paesi negli ultimi mesi abbiamo assistito a cortei di protesta imponenti. Ognuno con le sue priorità ma c’è un filo conduttore
Tasse sui tappi, sulle bibite e sulle merendine, ma per salvare il capitalismo forse serve una patrimoniale
Mentre noi dibattiamo sulle imposte da bruciare nel forno del reddito di cittadinanza e di quota cento, gli economisti seri, anche liberali, discutono di una tassa progressiva sulla ricchezza con l’obiettivo di salvaguardare crescita, investimenti e business
La partita tutta politica dell’impeachment di Trump
Il materiale per l’impeachment non manca. Ma l’impeachment è un processo tutto politico, data l’ampia discrezionalità all’organo legislativo e il peso notevole dell’opinione pubblica
Naomi Klein, Il mondo in fiamme
Cronaca di un’estinzione annunciata
Un nuovo patto tra generazioni.
La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo intergenerazionale significa cominciare a ritessere un futuro di speranza per tutti.
Gli anziani non sono un peso
Le fragilità rimosse
Ma il vero problema di internet è la mancanza di anonimato. Non il contrario
Lo racconta il Washington Post che ha condotto una inchiesta sui 500 siti più visitati negli Stati Uniti per scoprire che un terzo - compreso lo stesso Washington Post - prende le impronte digitali del nostro computer o telefonino
Il gioco politico della Brexit e la forza delle istituzioni democratiche
Il calvario politico della Brexit insegna che la democrazia liberale europea non è finita e che le sue istituzioni cardinali, nazionali e sovranazionali, sono forti e vitali
Quel muro virtuale tra le due Germanie
Germania: quanto è costata ai tedeschi, all’Europa e all’Italia la caduta del Muro Un fiume di denaro per allineare la ex Ddr, ma dopo 30 anni le differenze restano e l’estrema destra vola al 25%