I risultati dell’indagine Ocse-Pisa hanno fatto scalpore. Ma in Italia manca un adeguato programma formativo di base, benché l’obbligo scolastico sia di dieci anni. Un ciclo 5+5 garantirebbe a tutti quel diritto allo studio che oggi è solo sulla carta.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 351
12/12/1969. Piazza Fontana, la memoria e il fascismo che in Italia non è mai morto
Piazza Fontana ci ricorda che il fascismo non è finito in Italia nel 1945 e che ha continuato ad attraversare la società italiana in modo palese o sotterraneo
Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola
L’Europa e la Nato
La forza nascosta di Trump
Quando ha capito che non poteva evitare la deriva il presidente ha deciso di cavalcarla. Un’economia che cresce è da sempre una polizza per la rielezione
I limiti dell’odio
In una democrazia gli intolleranti devono essere per forza tollerati? Il caso del professore di Siena che inneggiava a Hitler su Internet pone domande fondamentali sulla libertà e sulle nostre responsabilità
Se la Nato perde il profilo dell’Occidente
Senza il principio che la determina e la guida, l'Alleanza è una pura, gigantesca sopravvivenza che deve giustificare se stessa
È uomo il nome del re
II ritrovamento di un libro nel tempio diventa la base di una grande riforma religiosa, dove incontriamo Hulda, che ci ricorda il significato delle donne e della profezia
Offesa la civiltà giuridica
La riforma della legge sulla prescrizione
Non sparate sull’affido, è solidarietà ai bambini
Oltre Bibbiano
Rileggere Craxi. Il leader che restò senza progetto
A vent’anni dalla scomparsa del segretario socialista, tre storici si confrontano sulla sua opera. Chiarini: sfidò l’egemonia comunista e cercò di superare la paralisi italiana, ma poi si arrese al piccolo cabotaggio. Pons: innovatore di ampio respiro in politica estera, sul piano interno rimase prigioniero del vecchio sistema. Scirocco: accentrò il partito e non riuscì a sfondare elettoralmente. Fino a Tangentopoli e all’autoesilio di Hammamet