I fatti di Hanau fanno paura perché dietro al killer solitario c’è l’ombra di un’estrema destra che sente che il momento propizio è tornato: come fu nel caso di Luca Traini, che sparò a Macerata
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 340
Il movimento dietro allo stragista tedesco
Altro che folle. Ecco i precedenti e le idee che hanno ispirato l'accelerazionista di destra che ha ucciso nove stranieri ad Hanau, vicino Francoforte
Nove mesi di agguati. La rete nera che passa all’azione
Sono cani sciolti, uniti dalla stessa ideologia, o cellule organizzate. L'ex cancelliere Schroeder: abbiamo sottovalutato i neonazisti
Le verità spiacevoli per la UE nella nuova era Trump
Noi e l’America Il presidente Usa continua ad adottare oppure a sollecitare decisioni aggressive. E l’Europa ha scelte dure da affrontare, se vuole il ruolo guida nel mondo che reclama
Chi ha paura della conoscenza
Diritto Alla Ricerca. Omicidi, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie, repressione poliziesca e taglio dei finanziamenti. Sono molti i modi in cui accademici e studenti, in tutto il mondo, finiscono nel mirino di autorità statali e gruppi di potere. Radiografia di un pericolo globale
Breve storia delle primarie americane/3
Il calendario delle primarie.
L’omicidio di Roberto Franceschi e il coraggio di mamma Lydia: «Così ho lottato per avere giustizia»
Il giovane ventenne fu ucciso all’angolo tra via Bocconi e via Sarfatti, a Milano, il 23 gennaio 1973. Iscritto al secondo anno della facoltà di Economia e Commercio, aveva da sempre unito all’impegno nello studio la passione per la politica. Ora un libro del collettivo N23, curato da Claudio Jampaglia, ricorda la sua vicenda e la battaglia della madre per ricostruire l’accaduto e chiarire le responsabilità delle forze dell’ordine
Emissioni di gas serra e allevamenti intensivi
L’ONU: il consumo di carni bovine salirà del 69% entro il 2050 La necessità di interventi per riconvertire una filiera che soltanto in Europa occupa quasi 7 milioni di addetti
La nuova carne, un mondo senza allevamenti?
Il settore della carne tra globalizzazione, sviluppi tecnologici e di mercato, paesi emergenti, mutamenti nel lavoro. Una filiera, dall’allevamento al consumo, che va radicalmente ripensata.
Il decreto Salvini ha favorito il “business dell’accoglienza”
Grandi centri nelle mani di pochi enti gestori che in alcuni territori esercitano un vero e proprio monopolio: gli effetti del decreto.