Il Vaticano sapeva dell’Olocausto, ma non lo denunciò e svolse un’azione umanitaria in favore degli ebrei. Il Pontefice però capì che quella scelta lo avrebbe esposto a critiche
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 324
La scienza non sa e insegna a vivere il dubbio
Il coefficiente per stimare la propagazione del contagio andrebbe aggiornato e servirebbero dati più «puliti». Intanto in Germania è di nuovo a 1,1, sopra la soglia
Oms, chi comanda davvero: i 194 stati, Bill Gates o la Cina?
Accusata di aver ritardato lo stato di pandemia per compiacere la Cina, su 5,6 miliardi di contributi, l’Organizzazione mondiale della sanità ne gestisce solo il 20%: ecco l’elenco dei donatori
Ognuno è suo
Il caso di Silvia Romano e del suo ritorno in Italia va considerato al fuori di ogni visione di parte, qualunque sia la parte, senza mai scordare la protezione delle vittime.
L’Asia guiderà il nuovo mondo
Lo storico inglese Peter Frankopan aveva segnalato a Natale la grave impreparazione dell’Occidente rispetto al rischio di una pandemia. Ora critica chi dice che il virus segna la fine della globalizzazione: semmai ci sarà un riassetto degli equilibri mondiali verso l’Estremo Oriente. «L’uomo non è fatto per vivere a distanza dai suoi simili: il lockdown danneggia la salute mentale. Tutti i problemi esigono risposte coordinate tra gli Stati. Altro che sovranismo: non ci si allontana dal branco se incombe una minaccia letale»
Cronache di Alexa Un’intrusa (o un’amica?) in famiglia
«Sto male,ti prego, aiutami»: un’ospite di una casa di riposo del Michigan è così legata all’assistente vocale da rivolgersi a «lei» anche quando il Covid-19 la colpisce. L’intelligenza artificiale conserva ora le prove dei presunti errori della struttura. E diventa una «testimone». Come è accaduto in alcuni omicidi
Riequilibrare l’Europa a egemonia tedesca
Noi e la Francia
Silvia Romano libera!
Ambasciatrice del Paese migliore, oltre tutte le sterili polemiche
Una Chiesa poco politica
Ernesto Galli della Loggia rimpiange i bei tempi quando la Chiesa faceva politica e si rivolgeva agli «uomini di buona volontà», ai «governanti», alle «autorità responsabili».
Coronavirus, in panne i laici, cattolici avanti
Uno scrittore vede in questi mesi di epidemia la conferma di una tendenza: dalla parte del Papa speranza e dialogo, dall’altra burocratismo ipocrita