• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 302

Home / Società
22.08202022 Agosto 2020

Tumore al seno, i mammografi e gli ospedali da evitare

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Prevenzione, Sanità, Società

Oggi nel 50% dei casi il tumore al seno viene «visto» quando è di dimensioni piccolissime, sotto al centimetro.

10
Leggi tutto
22.08202022 Agosto 2020

Ilaria Capua: «I nostri figli dovranno riparare i danni che noi abbiamo fatto al pianeta. Ma possiamo aiutarli»

Di Ilaria CapuaIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scenari, Società

La scienziata: «La pandemia mette in discussione il nostro rapporto con la natura. I cinquantenni sono la generazione cerniera che avrà un ruolo cardine nell’accompagnare la società verso un domani che di certo sarà diverso dall’oggi»

00
Leggi tutto
22.08202022 Agosto 2020

Cambiare il mondo si deve

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società

A cinque anni dall’enciclica Laudato si’ un libro spiega perché l’ecologia integrale è una necessità. Come ha dimostrato il Covid

00
Leggi tutto
22.08202022 Agosto 2020

La rivoluzione dell’idrogeno? Un po’ somiglia a internet

Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Scenari, Società

L’elemento più abbondante dell’universo può essere la chiave di un mutamento strutturale della produzione di energia: pulito e inesauribile.  Ma bisogna scegliere oggi

00
Leggi tutto
21.08202021 Agosto 2020

Nella post-società la nostra vita non è più liquida

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

Bauman aveva capito che ci trovavamo in un fase di interregno tra due epoche. E la pandemia ha accelerato tutti i processi. Si è aperta una stagione in cui aumenta la richiesta di un controllo consapevole e riprendono vigore, in forma «sublimata», le emozioni umane

00
Leggi tutto
16.08202016 Agosto 2020

Israele e gli Emirati Arabi Uniti hanno ufficializzato il loro idillio

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Società

Hamas ha subito accusato Abu Dhabi di aver pugnalato alle spalle i palestinesi

00
Leggi tutto
16.08202016 Agosto 2020

L’errore matematico (fatale) che non ci fa capire il coronavirus

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società

La crescita esponenziale non viene capita — a causa di un meccanismo della nostra mente — nella sua gravità. E questo, spiega la Bbc, ha consentito (e consente) a Covid-19 di diffondersi così rapidamente

00
Leggi tutto
15.08202015 Agosto 2020

Lo studio dell’ILO sulla pandemia

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Epidemia, Società

Giovani e poveri vittime del virus

00
Leggi tutto
15.08202015 Agosto 2020

Le case di cura per anziani vanno cambiate

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Assistenza, Società

Assistenza e tecnologia

10
Leggi tutto
15.08202015 Agosto 2020

Perché Joe Biden ha scelto Kamala Harris come candidata alla vicepresidenza

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags America, Società

La scelta è al contempo rivoluzionaria e prevedibile

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • …
  • 826

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy