La questione curda è molto di più vicina e molto più grande di un “problema di separatismo della Turchia”, immagine a cui è spesso ridotta. La lotta dei curdi contro l’Isis ha molto da insegnare
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 28
Fascismo globale
Le recenti manifestazioni xenofobe nelle città britanniche hanno rivelato l’esistenza di un nuovo movimento di estrema destra. Transnazionale, violento e convinto di poter arrivare al potere
Tornano le frontiere
Dal 16 settembre la Germania ha ripristinato unilateralmente i controlli ai suoi confini esterni, mettendo a rischio il trattato di Schengen. I timori dei partner europei
Si può chiudere lo spazio Schengen?
La decisione tedesca di riattivare i controlli all’interno dell’area in cui ventisette paesi europei hanno abolito le frontiere è senza precedenti. Dubbi e domande
Julio Velasco: «Mio fratello torturato, gli amici assassinati. Paola Egonu era stata esclusa dalla Nazionale? Rispetto le scelte altrui»
L'allenatore medaglia d'oro olimpica con le ragazze del volley: «Non potrei mai innamorarmi di una giocatrice: tengo le distanze, non faccio l'amico»
Lo sciopero discutibile
L'equilibrio tra i diritti dei lavoratori e quelli dei cittadini
Matteo Salvini rischia il carcere per il caso Open Arms
Nel 2019 impedì per settimane lo sbarco a Lampedusa di centinaia di migranti in difficoltà. Ora la procura di Palermo chiede una condanna a sei anni di prigione
Se gli anziani sono anti-immigrati il motivo è politico.
Nei sondaggi gli anziani si mostrano preoccupati dagli effetti fiscali dell’immigrazione, anche se in genere sono positivi e contribuiscono a finanziare pensioni e sanità pubblica. A pagare il costo di politiche migratorie più restrittive sono i giovani
I cinesi vanno in Dalifornia
Da un angolo rurale del sud, lo scrittore Alec Ash assiste alla disaffezione della nuova classe media nel Paese di Xi Jinping: la migrazione inversa dei borghesi verso la campagna
Il malessere dell’adolescenza
Nel corso degli ultimi anni le domande dei nostri ragazzi si sono moltiplicate. Ma le risposte sono state spesso banali e insufficienti Perché noi adulti non siamo stati per loro un punto di riferimento