• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 260

Home / Società
28.03202128 Marzo 2021

All’Europa servono nuovi mezzi per lottare contro le discriminazioni

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Società

Come l’antisemitismo o l’omofobia, l’islamofobia non è una fatalità e può essere vinta

00
Leggi tutto
28.03202128 Marzo 2021

E Dio affidò la voce alle donne

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Gli uomini biblici per muoversi sembra abbiamo bisogno di udire la voce di Dio che li chiama per nome. Le donne bibliche, quasi sempre, partono e basta

10
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Siamo il Paese delle corporazioni

Di Antonio PolitoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Relazioni sociali, Società

Esiste tutta una trama di relazioni sociali basate su rapporti di patronato e di clientela. L’interesse generale e lo Stato di diritto vanno a farsi benedire

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Il grande equivoco del Dio d’America

Di Alessandro ZaccuriIn Cogito Ergo SumTags America, Religione, Società

Nel suo nuovo saggio Massimo Borghesi risale alle origini dell’opposizione conservatrice che una parte del cattolicesimo statunitense attua attraverso la contrapposizione strumentale tra Francesco e i suoi predecessori

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

L’erdoganista in noi

Di Daniele RaineriIn Cogito Ergo SumTags Società, Sovranismo, Violenza contro la donna

I governi sovranisti europei la pensano come la Turchia sulla convenzione di Istanbul

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Vaccini, quando il Covid diventerà come l’influenza? Ecco la data della ripartenza

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società

Perché è fondamentale proteggere gli over 80 e i più fragili. Gli errori da non ripetere, gli scenari per contenere la letalità e convivere con il virus. Tutte le risposte che vogliamo avere

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

È l’algoritmo, bellezza

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Giornalismo, Intelligenza artificiale, Società

Ora l’intelligenza artificiale scrive bene può diventare il futuro del giornalismo

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Le disuguaglianze del piano vaccinale in Italia

Di Francesca CoinIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Epidemia, Società

Nonostante le dichiarazioni, molte persone fragili sono tra le meno vaccinate. Com’è potuto succedere?

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

La pandemia ha cambiato forma alla felicità

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Felicità, Società

In generale gli anziani sono diventati più felici, mentre i giovani lo sono di meno. In alcuni paesi non è cambiato niente rispetto a prima della pandemia, in altri la fiducia sistemica ha dato i suoi frutti

00
Leggi tutto
27.03202127 Marzo 2021

Condono nel decreto Sostegni: che urgenza c’era?

Di Paolo BalduzziIn Cogito Ergo SumTags Governo, Società

Al primo vero Consiglio dei ministri, il governo Draghi ha approvato un decreto legge del valore di 32 miliardi. C’è anche l’ennesimo condono fiscale. Un messaggio negativo per i contribuenti onesti, benché il provvedimento non sia privo di razionalità.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • …
  • 825

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy