Come l’antisemitismo o l’omofobia, l’islamofobia non è una fatalità e può essere vinta
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 260
E Dio affidò la voce alle donne
Gli uomini biblici per muoversi sembra abbiamo bisogno di udire la voce di Dio che li chiama per nome. Le donne bibliche, quasi sempre, partono e basta
Siamo il Paese delle corporazioni
Esiste tutta una trama di relazioni sociali basate su rapporti di patronato e di clientela. L’interesse generale e lo Stato di diritto vanno a farsi benedire
Il grande equivoco del Dio d’America
Nel suo nuovo saggio Massimo Borghesi risale alle origini dell’opposizione conservatrice che una parte del cattolicesimo statunitense attua attraverso la contrapposizione strumentale tra Francesco e i suoi predecessori
L’erdoganista in noi
I governi sovranisti europei la pensano come la Turchia sulla convenzione di Istanbul
Vaccini, quando il Covid diventerà come l’influenza? Ecco la data della ripartenza
Perché è fondamentale proteggere gli over 80 e i più fragili. Gli errori da non ripetere, gli scenari per contenere la letalità e convivere con il virus. Tutte le risposte che vogliamo avere
È l’algoritmo, bellezza
Ora l’intelligenza artificiale scrive bene può diventare il futuro del giornalismo
Le disuguaglianze del piano vaccinale in Italia
Nonostante le dichiarazioni, molte persone fragili sono tra le meno vaccinate. Com’è potuto succedere?
La pandemia ha cambiato forma alla felicità
In generale gli anziani sono diventati più felici, mentre i giovani lo sono di meno. In alcuni paesi non è cambiato niente rispetto a prima della pandemia, in altri la fiducia sistemica ha dato i suoi frutti
Condono nel decreto Sostegni: che urgenza c’era?
Al primo vero Consiglio dei ministri, il governo Draghi ha approvato un decreto legge del valore di 32 miliardi. C’è anche l’ennesimo condono fiscale. Un messaggio negativo per i contribuenti onesti, benché il provvedimento non sia privo di razionalità.